Skip to main content
Regione FVG
Comune di Marano Lagunare logo
Comune di Marano Lagunare
  • Home
  • Il Comune
    • Il Sindaco
    • Giunta comunale
    • Consiglio comunale
    • Statuto
    • Albo pretorio on line
    • Regolamenti
    • Albo beneficiari contributi
    • Uffici
  • I Servizi
    • Uffici
    • SUAP RIVIERA FRIULANA
    • Polizia Locale
    • Protezione Civile
    • Assistenza Sociale
    • Istruzione
    • La Biblioteca
    • A Servizio del Cittadino
    • Prefettura Udine
    • Museo della Laguna
    • Rete Museale Provincia di Udine
  • Albo pretorio
  • Vivere Marano
    • Storia e Cultura
    • Visitare il Paese
    • Come raggiungere Marano Lagunare
    • Link utili
    • Galleria Fotografica
    • Concorso Nazionale di Fotografia
    • Mappe Interattive
  • L'Informazione
    • News
    • In Evidenza
    • Segnalaci
    • Le Fonti
  • News

You are here:

  1. Comune di Marano Lagunare
  2. Vivere Marano
  3. Visitare il Paese
  4. Acquario Lagunare
  5. Le vasche della sezione lagunare
  • Storia e Cultura
  • Visitare il Paese
    • Il Territorio
    • Il Centro Storico
    • I monumenti
    • Museo della Laguna
    • Rete Museale Provincia di Udine
    • Le Riserve Naturali
    • Acquario Lagunare
      • Le vasche della sezione lagunare (current)
      • L'acquario di 3000 litri e quella tattile
  • Come raggiungere Marano Lagunare
  • Link utili
  • Galleria Fotografica
  • Concorso Nazionale di Fotografia
  • Mappe Interattive
Primo piano di un'oca selvatica: nella Riserva è abbastanza facile osservare nel loro ambiente naturale moltissime specie di uccelli, alcuni molto rari.
Cavalluccio marino: Non è così difficile imbattersi in questa specie, soprattutto dove ci sono delle praterie di fanerogame.
Spigola o branzino. Tutte queste specie sono dei predatori, solitamente rinvenibili nelle zone più profonde della laguna
Anguilla
Orata
Nono, l'unico Ciprinodontide presente in Italia, specie spiccatamente eurialina. Presenta un deciso dimorfismo sessuale: al centro è visibile il maschio, più colorato, mentre in basso, la femmina.
Curiosa foto che riprende una passera intenta a "volare" nell'acqua. Questo pesce piatto spesso si sposta nuotando sfiorando il fondo, dando l'impressione di un volo subacqueo…
Sogliola, pesce piatto molto abile a mimetizzarsi nel fondale. Lo si trova anche nelle acqua più basse della laguna alla ricerca di piccole prede.
Cefalo. Pesce marino eurialino, cioè che sopporta grandi variazioni di salinità e che non ha alcuna difficoltà a vivere per diverso tempo nell'acqua dolce, ma che può riprodursi esclusivamente in mare. Lo si può incontrare praticamente n ogni zona della laguna.
Tinca, questo Ciprinide lo troviamo in laguna esclusivamente dove l'acqua è molto dolce, cioè in prossimità delle foci dei fiumi A sinistra si intravede un cefalo.
Il disegno è una sezione ideale della laguna dove è possibile vedere i vari tipi di ambienti presenti in laguna ed uno scorcio della vita in essi presente.
In questa foto è visibile uno scorcio dell'Acquario lagunare. Sullo sfondo si intravede una parte della sezione ideale della laguna, dove sono inserite le diverse vasche menzionate nell'articolo.
Pesce ago cavallino. Anche questo animale vive tra le foglie delle piante acquatiche, dove si mimetizza perfettamente assumendo una posizione verticale.

P. IVA 00571730308 - Codice Fiscale 81001310309

Piazza Olivotto, 1 - 33050 - Marano Lagunare (UD)

Tel. 0431.67005– fax 0431.67930
email: protocollo@comune.maranolagunare.ud.it
Posta Elettronica Certificata: comune.maranolagunare@certgov.fvg.it

Amministrazione Trasparente
Albo Pretorio
 

  • Note legali
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Credits
  • Mappa sito
Realizzato daInsiel