Trame e ingani pa'ciapà le mure - Bruno Rossetto
Un grumo de ani fa la fortessa de Maran la gera temùa e invidiàda cussì tanto che duti i paisi intorno de da feva gara pa' ciapàla.
Anpliàda in tel 1031 dal Patriarca Popone, in tel 1370-80 la xe stada brava de difendese anca contro la grossa flota del grando Amiraglio Carlo Zeno. Più volte el veva sercò de fala sua e ogni volta, o parché restò in seco co (la bassa marca) le so nave, el se gera trovò inbroiò soto ci tiro de i maranisi, o parché drento le mure riveva senpre soldài mandai de Aquiieia, l'Amiraglio Zeno no ‘i ga mai podesto ciapàle. Tornò a Venessia, el veva visò subito el Senato de la Serenissima che gera inpossibile ciapà Maran, ma el Senato, pa' brama de vèlo i primi de novenbre dei 1380 i veva obligò Carlo Zeno tornà a Maran.
Dopo la bruta esperiensa fata misi prima parché el gera restò co le nave in seco, stavolta. oltra ‘ndà l'assalto co ‘na flota più grossa, de tresento barche tra grande e picole, el veva spetò che fussi rivada l'aqua alta. Dopo diversi assalti ‘ndài mal, el gera drio conbate cò, ‘na grossa piera lo veva ciapò in pièn el stomego ribaltàndolo in aqua meso morto. I soldài i veva travajò un tòco prima de rivà tiralo a bordo e portaio a riparo drento la ceseta che la steva là derente, probabilmente gera quela de San Vio, Gera ci 12 de novenbre del 1380.
Là che no gereva rivò un Amiraglio co le so nave, drio quel che conta la storia xe rivò quaichidùn a falo e costai de manco fadiga. Però posta rivà faghela, sti qua ghe ga tochesto tradì i so amighi.
Drio quei che ‘mo capìo lesèndo sui libri, la prima volta a ciapà la fortessa coi tradimento xe sto el prete Bortolo de Mortean. Invissi la seconda volta xe stai Beltrando Sacchia de Udine, Giuseppe Cipriani de Brescia e Bernardino de Castro de Piran.
Ma tachèmo lese, provemo vede insieme come che xe ‘ndàe ie robe scumissiando dei prete Bortolo.
Prete Bortolo de Mortean
D'acordo col Frangipane, che'l gera ai soldo de la Cèsa austriaca ancora in tel 1508, el Bortolo ‘na volta rivò a Maran nol veva travajò pa deventà amico dei Podestà Alessandro Marcello, comandante de la fortessa. Passa un grumo de tenpo, cò gera rivò ci momento de tradì ci Podestà. Però, el pensièr ch'ei veva faghe del mal a l'amigo Marcelo el veva tacò rosegàghe la cossiensa, e pian pianìn el Bortoio noi riveva più dormì de note. Ma la voja che la fortessa maranese la fussi passada soto ci dominio dei Patriarca de Aquiieia la gera sai più forte del sintimento che'i tigniva pa' Alessandro Marcello.
Dopoduto gera passai za sinque ani de l ‘acordo che ‘i veva ciapò coi Frangipane. ormai no ‘l podeva più tirasse indrìo. Cussì la matina 13 dicenbre del 1513, dopo ‘nantra note passada in bianco...
L'amicissia che ‘1 veva col Podestà Alessandro Marcello la gera deventàda cussì granda che'l Bortolo el gereva deventò paròn de movesse, de ‘udà drento e fora la fortessa come e quando che'l voleva.
Patìo de cacia, come ogni luni anca quel luni matina el se veva fato verse la porta.... ma stavolta ci gera stò poco fora. La sintinela no la se gera acorta del segnàl ch'el veva fato col fassoleto. I soldài inperiài che gera scùnti drìo i sterpi, pena visto el segnàl i gereva saltai fora a cavai e co le spade in man i se gera missi a core verso la porta lassada verta. Gnanca acorta, la sintinela la se ga sintùo strassinà via del cavai. Trezènto soldài sentài sora cavài boemi corendo come mati, ciapàndo in pièn el povro omo i gera entrài drento, le mure, e urlàndo i veva tacò copà soidài e zente che, spasemàda, la serchèva de scanpà, scondesse pa' le calete.
El prete de Mortean el se sintiva al sicuro drento là ch'el se gera sconto. Ei saveva che i soldài inperiài no i varissi tocò la cesa.
Urli e sìghi de la povra zente rinbonbàndo drento però, i veva tacò a daghe fastidio, tanto ch'el veva tacò sintì rimorso. Bituò predicà caritae, che se gereva duti fradèi conpagni davanti ci Signor, più scoreva el tenpo e più el se gera pentìo del disastro cunbinò. Sintìndo i laminti de la zente che muriva nol gera più tanto convinto de esse in tel giusto, che i soldài del Patriarca i conbateva pa fa granda la cesa de Aquileia. Quii pianti de dolòr che riveva in cesa i gereva deventài cussì forti ch'el veva sercò de stuali, taponando le rece co le man.
In quii muminti el ga vùo modo de vardasse drento, e domandasse; metùi in parte i do-tresènto soldài che i tignìva conto la fortessa, che noi gera mai rivò cognussili ben parché ogni tanto i vigniva sganbiài co altri, niuvi, la zente dei paese che la cioleva ogni domenega la cumuniòn, a do, che mal le ghe veva fato? In sinque ani el gera rivò a robaghe la fiducia, cognosse ogni roba, spartìo co luri parfin i peoci.
Cò sbisigàndo i libri de la parochia, in meso le pagine el veva leto che tanti ani prima in paese gera sto fato un Sinodo, che gereva stài diese viscuvi. el se gera comosso. el se veva sintùo orgolioso de fa parte de la comunitàe maranese. E Alessandro Marcello, che lo veva tratò senpre come un fradèl? Forsi xe stàda sta roba che ghe brusèva de più drento; ‘na volta consegnàda la Fortessa al Patriarca de Aquileia.
De quel zorno no ‘1 xe sto più ben. El Bortoio el veva scumissiò ‘ndà a torio pa' paisi sensa trovà più pàse. Co l'anema rosegàda dei rimorsi, un zorno i lo veva trovò pa' strada a Portogruaro che'l savarieva. Cognossùo colpevole de tradimento contro Venessia, i lo veva inpicò undrumàn, in piassa San Marco soto i oci de la zente rabiosa.
Beltrando Sacchia
No se gereva gnacora distuàe le vose del prete Bortolo, che'l gera sto bravo de tradì
Alessandro Marcello, e sibèn gera passài sol puchi ani, istesso quii che tigniva conto la
fortessa i se gera desmentegài.Là che no gera rivò un Amiraglio co la flota de nave, xe rivai Beltrando Sacchia e i so amighi co ‘na barca de carga. Pa' faghela a ciapà le mure, però, come che veva za fato el Bortolo de Mortean, anca elo el se gera profitò de l'amicisia che'l tigniva co ‘l capitano de la fortessa, Grùnoffer, pa' dopo tradilo.
Pa' ve la scusa bona, Sacchia e amighi i veva spetò zurni a Grado, che, rivissi la bora, ‘pena rivàda el gereva partio, proprio col sol che'l steva pa ‘ndà monte...
Gereva la sera 2 genaio 1542, col se gera trovò davanti le mure de Maran. Eh, al chi va là de la sintinela, el veva risposto: «Amighi del capitano, son mi, messèr Beltrando». «Messèr Beltrando, come mai navighè co sto vento forte de bora?» veva sigò la sintinela sercàndo de coversesse ci muso de tanto ingiassò che gera el vento. «‘Mo le barche piene de frumento. Gerevomo drio navigà co la prova voltàda pa' Venessia, ma ‘na volta rivài fora Porto Buso, ne ga ciapò el vento forte e cussì ‘mo pensò che gera mejo fermasse a spetà che'l mola. ‘Na volta drento Porto Buso, scurtàe le vele, ‘mo messo indriumàn la prova verso el porto de amighi».
Cussì disendo Beltrando el ghe veva butò ci medòl de la sìma che ‘1 tigniva in man. La sintinela, in bona fede, la ciàpa e la liga su la cainiela de fero che gera tacàda sul molo. A sto punto, tirò in parte el tendòn che tigniva coverti i omini, sigàndo: "Fuora frumento!! !" Beltrando el ghe cassa ‘na massàda in testa a la sintinela, che povareta, la resta dura sul colpo. Indrumàn ‘na sessantina de ornini, armài fin i dinti, sigando "Marco, Marco, Franza, Franza! Turco, Turco" i salta sul molo e i va verse la porta del mar posta entrà drento le mure. ‘Na volta entrài, i se gera metùi a core pa' le cale e visinài, sigando: "San Marco!!! San Marco! !!" Ciapàndo a tradimento soldài e maranisi, che, ‘na volta sveiài, spasemai, i scanpèva sigando:
"Tradimento! Tradimento!"
Ciapàda la fortessa, dopo un poco de tenpo el Sacchia el ghe la lassa al capitano de ventura Pietro Strozzi, el quàl, essendo al servissio del Re de Francia. el issa indrurnàn la bandiera francese insima La Tore. Dopo un pochi de misi el Strozzi el manda un omo fin a Venessia pa' vede de mercantegià la fortessa. Pa' fa montà el pressio el ghe fa crede ai venessiani che se no la ciolèva luri el ghe la vendèva ai Turchi. Pa' paura che la ghe fussi ‘ndàda ai nemici turchi, dopo longhe tratative i se gera metùi dacordo. Venessia la veva sborsò trentasinquemile ducati pa' tornà esse parona de la fortessa. El contrato el porta la data: 29 novenbre 1543.
De quela volta Venessia la xe stada parona de la fortessa par dosento e più ani. Tanti i veva tentò de cioghela, portaghela via ai venessiani; xe rivò a faghela in tel 1897, Napoleon Bonaparte.
Venessia quela volta no la veva perso sol che la fortessa, Napoleòn Bonaparte el ghe veva portò via duto tanto che Venessia, de granda e potente Republica Marinara, de colpo la gera deventàda picinina soto i oci de duti.
Bibliografia:
T. D. Forno, Marano che vive la sua storia
Palladio dei olivi-Storia del Friuli (1700)
Pio Paschini- Storia del Friuli III voi. P. 211
Gaetano Cogo —Tip. F.lli Visentini 1894