Maria Damonte

Mudi de dì in dialeto maranese

a cura di Maria Damonte

Tratto dal mensile "Quatro Ciàcoe" - settembre 1997

Cò ‘na dose de passion par sta ricerca, go ingrumò sti "Mudì de dì in dialeto maranese" che le persone non più zòvene le dopra ancora parlando. Ogni tenpo ga un suo modo de esprimese, no se poi negà che serti i xe curiusi e anca sinpàtichi. Sperando de stimolà intresse, se scanpa anca un soriso, sto qua, el ga avalorà l'intension de sta sènplice ricerca.

Man de granso!

(Mano poco sicura.) 

El ga ciapò el licheto.

(Ha preso gusto.)

Xe come faghe confeti al mus.

(Si dice ad una persona irriconoscente.)

Noi ga né us, né crus, né tentasione.

(E poverissimo, oppure, non possiede niente.)

Go passò el fil del trentasìe.

(Ne ho passate tante.)

Dito a bona-fin.

(Detto senza cattiveria.)

Vendèlo par un bianco e un negro.

(Ricavarne poco utile.)

El ga ciapò un pesta-pèvere; oppure:

El ga ciapò un poche de pètemele bone e fràchemele bèn.

(E stato picchiato.)

Casa Pisana, cò no piuvi sguassa.

(Casa in cui si sperpera più di quel che si dovrebbe.)

Quel che xe, xe in barca!

(Si dice quando una situazione non si può cambiare.)

Lesca, bati-foto.

(Veloce sparizione di cose.)

Boloto, scopoloto.

(Finito presto.)

El ghe ne ga fate de taca-pignata.

(Ne ha combinate di tutti i colori.)

Magnà le pele maistre.

(Sfruttare.)

Core a ganbe levàe.

(Precipitarsi.)

Andà a piò.

(Sorpassare.)
Gòdolo de telèr.

(Persona poco scaltra.)

Schèi butài a le àneme.

(Soldi spesi malamente.)

Dito par fu e par segno.

(Spiegato nei minimi particolari.)

El ga ciapò la volta.

(E arrivato primo.)

Xe poca bubana.

(Scarsa quantità.)

Dal dito, al fato, ganbià bandiera.

(Cambiare improvvisamente atteggiamento.)

El pianzi el morto, par ciamà el vivo.

(Persona che si lamenta senza una reale necessità.)

El ga fato man basa de duto.

(Si è portato via ogni cosa.)

De un'onbra, ghe fa un caval.

(Vede le cose ingigantite.)

Mal pies ga perso un guanto!

(Si dice ad un trasandato.)

Se ga brusò anca le òrcole.

(Si è bruciato tutto.)

Servìo in barba de paruca.

(Trattato più che bene.)

Quando che'l parla, el buta a fundi un bastimento.

(Non parla sensatamente.)

Semo là, da la grièla a le bronse.

(C'è poca differenza.)

El se drissa ‘na costa!

(Non avrà nessun beneficio.)

De un Sant'Antonio grando, xe deventò un Sant'Antonio

picolo.

(Non saper usufruire bene di una determinata cosa.)

Xe la strada de l'orto!

(Percorso tutt'altro che breve.)

Gavàssela da i frischi.

(Togliersi dalle responsabilità.)

No vè un poco de quel che se ciama...

(Essere senza buon senso.)

Fàghene de marche e madone.

(Farne de tutti i colori.)

No susàme!

(Non stuzzicarmi.)

El me ga fato ‘na bela sièra.

(Mi ha accettato bene.)

Rustiga progenia, ingrata patria, vilana fui.

(Si diceva anticamente ad una persona irriconoscente o ingrata.)

Oro che'l passa in te le cale.

(Oro falso.)

El ga trovò el levò.

(Ha trovato una situazione favorevole.)

Che quadro sensa suasa!; oppure: Gera de tirasse i cavì,

come quela del quadro.

(Si dice di fronte a un gran disordine.)

Nol ga gnanca un scheo de mètese in t'un ocio.

(E poverissimo.)

Mi no magno pan desmentegò!.

(lo non dimentico.)

El ga fato mesa barba sì, mesa barba nò, come Patan.

(Ha fatto le cose a metà.)

Dopo te ciàparà el rèspice de Carlino.

(Ci sarà poi un castigo per un brutto comportamento.)

Esse un cogòl de foravia.

(Non essere considerati.).