Le Done Maranese - Bruno Rossetto
Quele de via col pesse
La luce quasi stuada soto el piato rusine indelto la fa vede un cantòn de muro che slargandosse de colpo el sera un toco de cale, xe el fughèr in fora; scuasi dute le case de na volta lo veva. El fogo sora el fughèr el scopietèva contento, col ne vedeva sentài su le banche torno de elo con le rece tirae a sintì le fiabe che conteva la nona Giacomina intanto che la missieva la polenta.
Xe mesanote un zigolèo el me fa voltà, na porta in sfesa la manda un'onbra e vedo che se muvi qualcossa in cale, xe ela: la Caterina Careto, la dona de via col pesse.
Le done de via col pesse gera senpre le prime alsasse in quii ani a Maran, massima quele che le ndeva vende untàn, che ghe tocheva partì anca de sera. Caterina però la gera vecia, e ormai la riveva caminà pena fin Mussana.
Un giosso curvada soto el bigol, conpagnando i brassi sul terminàl, la slonga i dii pa sercà de rivà in ultima, vede de tigni duro i sisti larghi pusài sui gansi. Inpignì de pesse in modo equilibrò, na volta issai i do sisti i taca ondegià e movesse drio el passo de la povra Careto (nomenansa ciapada parché la ga fato duta la vita a pie a vende pesse col bigol), che pareva la vissi de cascà dopo ogni passo.
Povara Caterina, senpre con sto bigol pusò su la schena, no la ghe la faseva più. Massima el primo toco de strada, forsi parché pena svejada, gera quel che la porteva a vardà quela che gera la vita, el pareva el toco più longo. Stamatina però, dopo che so nevodo Rico el ghe veva leto la letara rivada de Roma, no la sintiva fadiga.
No la saveva lese, Caterina no la ga mai podesto ndà a scola. Anca parché, no la veva inparò gniancora a caminà e za ghe ga tochesto barufà con la vita. La ga scrita le nesse zìmole, e de Roma le fa savè che i paruni tanto buni i ghe da de magnà ogni zorno.
A Maran gereva miseria negra in quii ani, un grumo de zente la tireva la cinghia.
Tanta fame che le veva patìo povere nesse, mancomàl che i siuri de Roma le ga ciolte anca se le veva pena quatordese ani, almanco adesso, podarse che no ghe tocarà fa la vita de via co 'l pesse.
Rivada al capitèl, là, in parte la canonica, proprio in meso la stradeta che la porta in cesa dela Madona dela Salute, là che na volta scumissieva el paese; come dute le altre done de via col pesse, anca Caterina la se ferma e la disi un toco de preghiera. Finia l'orassiòn la torna sbassasse soto el bigol, desso la se sinti più lisiera, più caricada. La sperà sol che baratando el pesse, invissi de panole e vuvi, qualchi furlana la ghe daga schèi e cussì anca ela la podeva mete qualcossa drento la musina, ringrassià la Madona come le altre.
Dute co le torneva de via col pesse, le se fermeva davanti el capitel e le meteva el schèo pa ringrassiala de esse tornàe sane e salve.
Vevo provò anca mi fa el mistièr de via col pesse, ma quel zorno con me mare Tranquila el gera bastùo: vevomo pesò le sardele a do de lore, gerevomo là che spetèvomo i schèi, dopo un bel toco le vedo tornà col piato, e sensa dine gnente le liba el pesse drento la cassa.
Sintìndo la Tranquila no gera la prima volta che capiteva ste robe. La conteva anca, però, che a Ciarisaco gera un saco de brava zente, che co gera fredo la ciameva drento casa a beve el cafelate sbrovente:
<<Ah, pùare femine maranés. Tranquile passe dentri a bevi àlc che tu as di bisugne pa s-cialdati i ues>>.
La cognosseva, e la saveva duto de duti: <<Bruno, te sa che se ga maridò el fiòl de la Marie Pilute>>… <<El fìo de Giudite el xe partìo stamatina bonora pa la Francia, col treno de Sanzorsi; Xe sto so barba Bepi a ciamalo là, almoto el ga de veghe trovò un bon lavor>>. <<Povareto el Toni; te sa, fio, quel che'l gera ndò ano passò a lavorà in Belgio; povro omo, el xe morto sapulìo soto la miniera>>.
De Ciarisaco, la saveva vita e miraculi de dute le fameje. Povra Tranquila; anca do viasi la feva in un zorno. E so sorele, anca lore a vende pesse: la Gina a Sanzorsi, Dileta a Vilanova, la Maria che la gera più granda a Strassoldo, che la serviva ogni zorno la contessa. Come vostri fradèi che i ndeva fin a Udine, anca valtre ve volesto continuà el mistièr del nono Checo, che'l ‘ndeva col mus fìn Sirvignàn a vende el pesse.
Povra Tranquila, el pan de boca te te gavivi par danelo a nantre, e Ela, che Brava, invissi de tigni fermo in tel stòp el vecio insiminio co la so bicicleta, lo ga mandò a sbate sora el to motorìn pa fate copà.
Che bruto destìn che te ga vesto mama, e sì che te metivi anca ti el schèo drento.
Che caro che varissi vesto; podé vardà anca el to quadro de grassia ricevùa, là, drento in ceseta.
Ma dute le done de via col pesse le ga qualcossa de contà: la Maria Negra, la Maria del Nin, la Gonda, la Clelia, l'agna Rosina de Inci, la Giovanina Moschina, l'Aneta Scala, la Maria de Zamarie, la nona Angelina, la Redenta e tante altre zovenete che le xe ndàe su in Cadore, a Tarvisio a Udine. Sarvì drento boteghe dei maranisi, che sparnissiài un giosso parduto el Friuli e sul Veneto, i gera là par fa cognosse el bon pesse del nostro palùo.
Anedoti e storie vissùe, za contàe altre volte. Nie de done che, povarete, pa no perde un viaso via col pesse le fa nasse pa la strada el fio, come che xe nato el Mario Monferà a Castions in tel '39… e che strade… bianche, dute piene de goduli; bone de sbusà carmedarie, ronpe copertuni. Furtunàe quele che le ronpeva tornando indrìo; almanco no le veva el problema col pesse. Soto de la sela le tigniva na borsa fata de curame con drento, un tubeto col mastice e la roba pa taponà i busi de la carmedaria. Co le sbuseva, le veva de girà la bicicleta, pusà el manuvrio partera posta giustàla.
Gavada del copertòn, trovò e gratò el buso con la carta vetràda e do el mastice, le supièva posta sugalo, prima de pusa parsora el tacòn.
Povere done senpre in afano, piene de primura parché no le veva el giasso o parché col caldo, le sardele le tacheva deventà rosse rente i oci. Ogni tanto le se fermeva pa strada a bagnà el saco con l'aqua fresca del fosso, posta no fa pusà i muscuni sul pesse.
Dute le ga qualcossa de contane: che le ga patìo fredo, ciapò piova, ciapò solana, butò via el pesse dopo gesse cascàe con la bicicleta.
<<La Maria del <i>Nin la pedaleva un giosso davanti de mi, la gera drio ndà vende a Ronchis>> conteva puchi misi prima de ndà oltra quel bravo omo che gera el Mario Filipo Baghega. <<Gerevomo vissìn le <i>Crosere, la veva pena zirò pa la strada che la va a Ronchis co de un momento l'altro se ghe gera blocada la rioda davanti.
Povra dona, la gera svolada in canàl con dute le casse de pesse. Pusada la bicicleta su un grumo de giara che i useva mete in parte la strada, me gero butò a stimo sora le casse a torio sperando rivala. I veva pena spurgò, el fosso el gera fundi e la Maria del Nin no la saveva nuà: la se negheva se no gero pronto là, a vantala pa 'l crovatìn>>.
<<Vevo dodese ani>> conteva me madona Aneta Scala in Mian. <<E quela volta vevo pena scumissiò ndà via col pesse. Gereva tanta concorensa e me mare no la voleva perde i cliinti e cussì un mese prima, anca se gero ancora na fantulina, la me veva portò con ela, in modo de fame cognosse le fameje. De tanto fiola, ricordo che no rivevo gnanca in sela. Sinque ani prima, pa esse pricisi gera el 1927, co a Maran i ne veva robò i brassi de San Vio, e pa i paisi se troveva senpre el stupidàt pronto a cione in ziro.
Pa rivà bonora a Castiòn tocheva partì de note. Gero fiòla e sicome vevo tanta paura, serchèvo senpre de viasà in conpagnia. In quela volta le strade le gera piene de buse e de goduli, ne tocheva fa un saco de strada a pie. Sol co la pareva bela, montevomo in sela e se riposevomo un giosso pedalando.
La Rossa e la Maria, le gera maridàe, pa ndà a Castiòn ciapevomo senpre la <i>savalona. Un bel toco dopo Mussana, ai casài Franceschinis, ricordo che gera senpre un vecio a spetane, posta cione in ziro.
Pa gesse sincera elo no la veva senpre con dute; el smireva de più la Rossa.
Un sior del casal vissin el ghe sigheva, posta che'l ne lassissi in pase, ma sto vecio el continueva a tromentane sensa gnanca badalo. Co 'l ne diseva che a Maran tignivomo el Santo coi brassi de pègola, el ndeva in brodo de giogiola, co 'l vedeva come che se la ciapevomo.
Tante done le ndeva vende el pesse anca pa le bande del Piave. La Maria Dal Forno e so sorela Dolinda, le ga fruò na vita par de là.
<<Vevo quatordese ani>>, la me ga contò ano passò la Dolinda. La ga scuasi otant'ani e la xe ancora in gamba.
Gerevo picola e intanto che me sorela Maria la porteva tre casse de pesse con la so bicicleta, mi ghe ne vevo una. La feva San Donà, Concordia. La me lasseva a Portogruaro, e dopo vendùo la cassa de pesse, vevo de meteme a spetala davanti la cesa. Serte volte la riveva che gera scuro. Un zorno el vigile el me veva portò in presòn, parché no vevo el ducumento. Mi ghe disevo che lo vevo desmentegò a casa, gnente da fare, no i me credeva. Quela volta go vesto santuli buni parché de Portogruaro i ghe veva telefonò al Cumùn de Maran se gera vero che vevo el ducumento. L'inpiegato Salvatore Dri, savendo co' che ghe tocheva ale zovenete in ziro pal Friuli el ghe veva dito che lo vevo anca se no gera vero. De quel zorno i vigili de Portogruaro i me veva lassò vende in pase.
Dopo che la veva sintùo che par Sandonà de Piave se vendeva mejo, dato che a Morsan gereva de più concorensa e i pescaùri de Maran quel zorno i veva ciapò tanti sarduni, me madona Neta e la Gige le veva deciso de ndà via col pesse pa quele bande.
Par dispeto el diavolo el se gera messo in meso, proprio el zorno prima i veva fato lavuri de spurgo, netò i fossi. Restò sensa aqua, el pesse, prima che'l murissi la zente la gera ndada a ciapalo e cussì duti i veva cossa magnà.
Povarete, no le saveva più che Santo ciamà. Gira che te gira, fati duti i paisi rente, rivae in prinsipio de San Vito al Tagliamento l'agna Neta e la Gige le se trova un vigile che'l gera là come a spetale, che'l ghe proibissi de entrà in paese. Dute avilie, le torna indrio, co le xe arente un grumo de casài un veceto el ghe va vissìn e curioso el ghe disi:
<<Co' fe pa ste bande benedete fie>>.
<<Semo vignùe de Maran fin qua pa vende pesse e nissùn vol ciolo, duti i disi che a casa i ghe ne ga par na setemana>>.
<<Povere fiole>>, el veva dito. Se vedeva proprio che naltre ghe fèvomo passiòn, dopo un poco el ne fa: <<Vedè quela frasca là, desso valtre ndè drento e intanto che mi vago inserca de vendeve el pesse, valtre se bevè un bel goto de vin paromo>>.
Vèvomo paura che'l fissi posta, ma no ne gera restada più ganca la voja de buligà. Intanto che spetèvomo la Gige la veva bevùo do biceri. Co dopo gera rivò el veceto a dine che'l veva vendùo duto el pesse, de tanta contentessa lo veva basò parduto.
Anetta Scala vedova Mian tignùi conto sincue fiòi e lavorò de via col pesse fin setanta ani, a setandadò la ghe ga regalò un rene al fio Albino. Desso la ghe ne ga otantaquatro e gnancora stanca, la ricama e la lavora de filò sensa ociai e la va in ziro su e zo pal paese con la bicicleta, gnanca che la fussi na zoveneta.
No bisogna desmentegà gnanca la Redenta e so marìo Giovanni Regeni Biondo che i ndeva, prima con la batela a vogàndo e po' con quela a motor a vende pesse a Lignan duti i zurni anca se gera piova nevera o bora.
Pitosto de lavorà quatordese-sedese ore e tignì i stivài duto el zorno drento el salòn de la salamoja, gavà buèi congelài del tòn, pianze colpa i diavulini in fabrica o magari andà a pescà i caparossuli e le moleche, ndà soto de fango fin i disnoci, in palùo, come che feva serte done de Maran, me mare, me madona e altre done le preferiva ciapà la bicicleta e ndà vende el pesse in ziro pal Friuli.
Album d'onore
Pescivendola premiata
Nell'aula delle audizioni del Palamostre di Udine, sono state fatte da parte della Camera del Commercio le premiazioni per gli anziani che hanno acquisito particolari benemerenze nel campo del lavoro. Fra i premiati, quest'anno, c'era anche una maranese, la pescivendola sig.ra Ghenda Anna ved. Cepile, che è stata proposta a questa benemerenza dalle autorità di Lestizza, comune che Ella ha servito quasi giornalmente di pesce per ben 50 anni.
Con una medaglia d'oro - ricordo, alla signora Ghenda è stato consegnato un diploma con la seguente motivazione:
<<Per aver provveduto con la sua caratteristica figura di pescivendola, ad approvvigionare per 50 anni, quotidianamente, con ogni tempo ed ogni condizione, la comunità di S. Maria di Lestizza, con forniture trasportate con l'umile mezzo della bicicletta, dal porto di Marano Lagunare>>.
Dal bollettino parrocchiale "La voce della laguna" aprile 1974.
Un pensièr par la nona del paese
<<Dio bòn e che problemi vevo pa no esse vignùo prima? La nona Angelina Milocco, la ga ancora la papardela de zoveneta>> vevo pensò intanto che me sentevo vissin de ela.
La veva sentosie ani quela volta, e gero ndò trovala, cussì, anca pa curiositàe.
<<Va pa la to strada che mi vago pa la mia e che la sia bela finia!>>
Gera stada la prima risposta de la nona, pena che ghe vevo domandò in che modo che la veva cognossùo el barba Menego, so marìo.
<<Parché risponde in sto modo?>> Ghe vevo domandò.
<<Par forsa fio, pena do volte che se vedevomo e za el me veva dito che'l voleva maridame. Vevo disdoto ani quela volta, e ndevo vende el pesse a pie col bigol fin Latisanota. Anca là un bel zovene el veva fato la domanda de ciome, ma mi ghe vevo dito de no, che gera pena un per de volte che lo vedevo, che no jero usada parlà con estrani.
Nantre maranese se fermevomo senpre "A le Crosere", se sentevomo drento, e là magnevomo un toco de pan tociò su 'l vin. Un zorno gero ndada pa pagà, ma el paròn el me veva dito che gera za duto pagò, che veva pagò el cristàn che 'l voleva ciome pa morosa. Come che'l fussi me pare, el paròn el me veva consigliò de ciòlo, che so mare la gera maestra e che anca el marìo el tigniva un bon mistièr.
<<Ma el barba Menego, come xe stò che se cascada a maridà un maranese tanto povareto?>>
<<I xe stài i samaculi! >>
<<Cossa centra i <i>samaculi col Menego Raddi?>>
<<I samaculi, lu el ndeva a rostìli sui tapi. Te sa fio che'l pesse cusinò in ti tapi el deventa sai più bon. El gera tanto bravo de cusinali quel lasaròn, che de cussì buni, co dopo el gera tornò a fame la domanada, no son stada più bona de dighe de no.
La nona de fiola la ga cognossùo la contessa De Asarta. La prima volta che la gera vignùa a Maran la steva sora na lancia negra, duta bela lustra. La gereva scoverta e la contessa inpìe, la buteva i schèi intanto che la vetura la entreva drento el bel vial che veva el palasso De Asarta. Che bel che'l gera, e, parché i lo ga butò zo?
<<To nono Inci el passeva davanti la me casa, e co no 'l riveva vende i gransi, el se lamenteva senpre con mi: "Angelina, desso la zente la xe passùa, la magna pìu pìu (polastri) e no gransi". Povro Inci, el torneva a casa con sto saco de gransi sora le spale, strassinando le ganbe, de tanto che'l gera avelio.
Che grinta che la tigniva ancora la nona Angelina Milocco. Ogni tanto la incontrevo pa strada che la ndeva in cesa, e co do ani dopo gero tornò a casa sua la gera ancora in ganba. Prima de saludala ghe vevo domandò co' che la penseva del mondo de ancùo.
<<Co' go de dite, fio benedeto: na volta no vevomo dute ste robe: roplani, tilivisiòn, quel ròbolo che te vidi sora larmèr, che bisogna ciò su pena che'l suna, sinò me nessa Luisa, se no rispondo co sinto la vose la me siga. Cossa te vol che sapio mi! che no so gnanca dopralo. Desso ve duto, però, sibèn che naltre no vevomo gnente, fìo, istesso se volevomo più ben pignanca valtre. Eco cossa che me resta de dive, benediti fiòi>>.
Qualchi mese dopo la nona la xe ndada de oltra; gera el 17 giugno del 1998, do zurni dopo San Vio, misi dopo che la veva conpìo sento oto ani.
Fiole, zovenete deventàe mare, none. Done Maranese con storie più o manco bele, done che le continua lavorà e tignì conto la fameja sensa bisogno de vardasse indrio.
Serto che i tinpi i xe ganbiài, de tresento che le gereva in fabrica, ghe ne xe restàe pena trenta. Anca le ore, de dodese-sedese al zorno che le feva, desso le ghe ne fa pena oto.
Però anca le done de via col pesse, na volta butada in caneva la bicicleta, le xe passae al moscuito, al bel camionsìn. Quel che però xe più inportante desso lore le ga el giasso, el frigo, no le ga più i problemi che le veva coi muscuni. Adesso, de tanto che xe pulito, se pol libà la polenta in meso el pesse.
Le caparossolàie
La Jolanda Regeni gera l'ultima restada de lore. Povra, la ne ga lassò proprio in sto ano 2005. Ano passò, 93 ani, la camineva ancora pa i alseri a ciò su erbete, e sibèn che la veva cussì tanti ani, la gera brava ancora de lavorà de filè.
Vevo diese ani co ndevo a ciapà cape tonde in tel Dossàt, pa dopo vèndele in ziro pal paese. Metevo i stivài de me pare anca se i veva le pieghe parché i gera grandi. Me vigniva i sgrissuli vede lore, le caparossolaie… con ste cotole tirae fin i cossai, discalse anca se gera el giasso. Neve o giasso a lore no ghe fregheva gnente. Pena che gera un giosso de seca (bassa marea), ste done le gera senpre là; con i disnoci soto de fango, col brasso a sbisigà drento el buso del caparossolo. Qualchi volta vevo provò anca mi a ciapali, no gera dificile, basteva ndàghe drio el buso coi di fin rivalo.
El fango soto el gera ingiassò anca d'istàe. Provemo lese co' che la Jolanda la veva scrito, fato mete sul boletìn parochiàl "La voce della laguna" del 1974.
Se scumissieva ndà a caparossuli el mese de otobre e se andeva fin a zioba santo, co duti i tinpi. Co gera tanto fredo se veva le man ingransìe e piene de tagi col sangue che'l scoreva da le man.
Me mare, povareta, la ne prepareva un caìn de aqua calda posta che se scaldissimo le man. Finia la stajòn de caparossoli andevomo a moleche.
La sera bisogneva ndà in leto bonora parché dovevomo alsasse de note, drio l'ordene de la seca.
No gera nissuna inportanza se gera fredo, pena che feva un giosso de seca, lore le gera pronte a saltà sul fango, descalse, e sbisigà el buso fin ciapà el caparossolo con le màn.
Che buni che i gera, e desso no i xe più, colpa i detersivi, del benessere o de qualcossa altro; che pecò che no i xe più.
Serto che quela volta i caparossuli e le cape tonde i veva cossa magnà, i veva tante robe che li tigniva sdiunfi; in quii ani no gera i gabiniti in casa e le sece piene de brodo, de sòpe le finiva dute in canal. A Maran ne xe tocò do volte el tifo… però, che buni che gera i caparossuli.
Le caparossolàie in primavera le ndeva a ciapà anca le moleche (gransi in muta), dute con le cotole tiràe suso, ligàe sul spago che tigniva la traversa. Ricordo che co ndevo a pescà in palùo de Buso, le vedevo caminà pa l'alsere de la vale Crotari. Le vedevo rivà fin la ciavega de Spignòn, e a volte passà anca oltra, le riveva a San Piero.
Le mejo zone gera le Pantiere, ma anca se le dopreva la batela, le useva fermasse, scuasi senpre torno l'isola de San Piero. Le palpeva le sapigne dei zurni prima. A volte le tireva i oci pa ciapà el granso che'l scanpeva corendo; scuasi senpre el tigniva sconta soto la pansa la moleca, pa gavaghela a volte le ciapeva morseguni.
El più bel momento el vigniva con la cressentina, pena che sdionfèva un giosso la bava de foràn. Brava de fa ondete, la smoveva el granso in muta e lo juteva a spoiasse indrumàn. Pena fora la scorsa, deventò moleca, el par più grando, e dopo un giosso, el riva nuà. Jolanda e so sorela le veva più sata de dute le altre done. Pena che le oceva le scorse de granso fresche, gnanca un giosso dopo gera za la moleca drento el sesto.
Mi no so, con dute quele tribulassiòn se gera contente istesso, no brontolevomo mai, e se faseva tanti canti. No se vedeva l'ora che vignissi S. Vio pa screà l'abito e a la sera fa quatro salti sul tavolasso. Quel gera l'unico divertimento che vevomo.
Dopo i tinpi i xe ganbiài. Malagnini el ga verto la fabrica, che subito dopo la ga vendùa a Mazzola. Cussì squasi dute le xe ndàe in fabrica, che ghe pareva come de ndà a la sagra. Mi e me sorela mo continuò andà a pescà, parché ormai gerevomo usàe e no podevomo fa demanco. Mi so che qualchiduna la ga fato sto mistièr par sinquanta ani. Adesso me par che i tinpi i torna a ganbià e se i sera ancora qualchi fabrica, stemo frischi!
Penso che la zoventù de ancuo, no la se adatarissi a lavorà come nantre.
Iolanda Regeni da "La voce della laguna" 1974
Done de tignì inamente
Ancora fiole e za a sarvì pal mondo
Come le nesse de la Catina Careto, anca altre zovenete ghe ga tochesto partì de Maran e ndà a sarvì pa le case dei siùri, sparnissiàe in giro pa duta l'Italia. Ancora fiòle e za costrete vive untan de casa: chi a Milan, Roma, Modena, Turin, Firense, ma anca giughi più vissìn. Le vigniva a Maran sol co gera la festa granda dela Madona, la Trienale.
Le vedevomo dute bele ganbiàe, e pa fasse vede che le gereva deventàe citadine, le sercheva de mastighà un giosso el talianoto. Quialchiduna la ga metùo su fameja in tii giughi che le xe ndàe a sarvì, ma tante le gereva tornàe in paese indrumàn, colpa che no ghe conferiva l'aria. Na volta a Maran, lore ghe ga tochesto ndà in fabrica de Mazzola.
In fabrica: prima aprendiste e po' done…
No le veva gnanca fato in tenpo voltasse che, pena conpìo quatordese ani, povere fiòle, za le deventeva aprendiste in fabrica.
Le gereva scuasi tresento, a lavorà drento in fabrica. Tante de lore co le gera zovenete le veva sperò che, un foresto o na bela finansa el fussi rivò a portale via de quela spussa de pesse frischinoso. Qualchiduna la gera anca rivada, ma quele sfurtunàe ghe ga tochesto contentasse de restà a Maran, e fa deventà pescaòr anca el marìo furlàn. Povere done, tanto che le ga lavorò in quii ani. Intanto che nantre fiòi, infassài fin le rece, spetèvomo che le vignissi de fabrica o de via col pesse a gavane i còlti, gnanca finìo de netane de lavà i piati, za ghe tocheva core in fabrica, anca dopo sena, parché gera rivò altro pesse, e sta drento anca fin undese, mezanote.
Done de tignì inamente
Elodia Cecuta
Ela la voleva metete nome Gilberto, ma mi no go volesto parché sino dopo i fiòi i te varissi ciamò "Gilberto col cùl verto" me diseva senpre me mare, co mensonevomo siora Ludia, la levatrice del nostro paese.
Go podesto cognosse sol un giosso Cecutta Elodia, ma quel poco tenpo el me gera bastùo, par capì che la veva un cuor grando. Vevo pena finio tredese ani, e el mistièr che fevo, quel de pescà con la trata el gera massa pesante pa un mingherlìn de fiòl come che gero, e cussì me mare, posta che me tirissi su, la se veva fato da qualchi scatola de punture del dotor.
<<Sora Ludia ciolè, xe i schèi che me ga do me mare pa le punture che me ve fato>> ghe disevo pena finia na scatola. E ela, dada nociàda a cucùt in quel'altra stansa pa vede se gera la fia, se no la gera la me diseva: <<Benedeto fìo, va a casa e saludeme tanto to mare>>. Anca ai altri fiòi, sintivo che la ghe diseva cussì. Me la ricordo bassa e robusta, con i cavii tajai ala Tarzàn, tignùi dadrio con do ferito posta tignì scoverte le rece, la gera sorda, con i cavii cussì la podeva sintì mejo.
No xe fassile contentà duti in sto mondo, qualchidùn el se gera lamentò de la Ludia, massima in tenpo del fassismo, piriodo che ela la gereva un personajo sai de peso in paese.
Un zorno gereva rivai vinti peri de socole pa i fiòi de scola più bisugnusi. Ghe ne voleva almanco sinquanta pa contentà duti i pùvri fiòi del paese. Son de tromentà quii indelto, siora Ludia la gereva rivada a otignì ancora vinti peri, ma istesso no la gera rivada a contentà duti. Cussì capiteva pa i quaderni, i penini; resteva senpre qualchidùn scontento, che dopo el se lamenteva.
La xe morta povra. Naltre maranisi la ricordemo siora parché el so modo de vive gera el sercà de jutà duti. Nantre che la mo cugnussùa, ogni volta che lesemo el so nome segnò su la strada oltra le saline, pensèmo che el Cumùn la ga insielta larga e granda, cussì come gera largo e grando el cuòr suo.
<<Me comare Cecutta Elodia la gera na persona che la meriteva; ga fato ben el Cumùn de Maran a tacà el so nome>> finissi de contà l'agna Tunina Pavan, ricordandola, intanto che la gera drio montà parsora sento ani. Dopo l'agna Tunina, anca mi go volesto ricordà siora Ludia, con ste poche righe.
Suora Amelia Popesso
Sarissi tante le suore Maranese de mensonà, ma mi mensono Ela parché la gera na suora missionaria. No posso scrive duta la vita che la ga fato, in meso tanta povara zente in Brasìl, ndove che ancora desso i xe drio tribulà e murì de fame. No gera fassile fasse capì, dighe a quela zente che ela la gera là pa jutàli. I primi ani la veva bassilò un bel toco, Amelia, prima de esse volesta sul giogo. Con la bontàe e la so passiensa, son de dai e dai la gera rivada a fasse vole ben anca de quii che no i credeva in Dio.
Gero restò un giosso mal in quela volta, co la gera partia de Maran, cussì, anca parché la gera za zoveneta de moroso. Ma drio de come che la veva spiegò ani dopo sul giornalìn: "La voce della laguna", quii ani de spetà a Ela i ghe gera serviì pa maturasse, pa rivà a insielse la strada giusta, daghe giogo a la vocassiòn che la sintiva drento, che la gera de deventà na suora missionaria.
Par tanti ani la mo seguia sul giornalìn parochiàl. Dopo vene fato savé quanto bisogno de robe che gereva in Brasìl, la ringrassieva el Signor, senpre, pa la salute che'l ghe mandeva. Gero sto mal co vevo leto che la gera tornada in Italia, che la se gera inbusàda a Cuneo, drento la casa madre.
Co go savùo che no gera pal premio vadagnò dopo tanti sacrifissi fati in ziro pa 'l mondo, ma parché, almoto, cussì i diseva, gera parché el Signor pa provala, el ghe veva regalò el mal del secolo.
Cussì suor Amelia, pian pianìn, scuasi in distiapinela pa paura de disturbà, la ne ga lassò indrumàn, e con primura la xe saltada de oltra.
Tante xe le testimonianse de afeto rivae de via pa 'l mondo, de le Congregassiòn che le ga volesto ricordala, trovo sia giusto mete almanco sta letara, che par mi la disi duto:
Cari Maranesi, oggi, dopo aver celebrato solennemente i funerali nella Cappella di Casa Madre, riconsegnamo a voi la salma di una vostra figlia. Sei giorni prima di morire Sr. Amelia mi ha parlato così della sua sepoltura:
<<so che la mia esistenza terrena è ormai breve… voglio dirti che amo tanto la mia Congregazione di cui mi sento parte, vorrei restare nel cimitero di Cuneo con tutte le mie Consorelle, ma penso che la mia cara cognata Giuliana mi voglia a Marano; se è così ci andrò volentieri per continuare ad essere <b>missionaria tra la mia gente>>.
Grazie, cari maranesi per aver donato alla Chiesa e al mondo una missionaria generosa che ora vuole continuare ad essere missionaria tra voi.
Grazie alla famiglia Popesso ed in particolare alla cognata Giuliana che è stata accanto ad Amelia come un <<angelo di bontà<< e che ci ha toccate per la sua <<meravigliosa<< capacità di donarsi attraverso tanti piccoli e grandi gesti di affetto;</i>
Grazie al Parrocco don Elia e grazie a tutti da parte della Congregazione.
Credendo nelle parole di Gesù <<se il chicco cade nella terra e muore porta molto frutto>>, siamo certi che Sr. Amelia è quel chicco che morendo porterà molto frutto per la comunità di Marano, la Congregazione e la Chiesa tutta.
Con grattitudine saluto tutti.
Madre Daniela
Superiora generale
Dal bollettino parrocchiale "La voce della laguna" dicembre 1991
Grassie Amelia, grassie par duto quel che te ga fato. Xe le persone come ti che serte volte le pol tocà anca el cuor de chi che cridi poco.