La Compagnia dei Santi - Claudio Damonte


La "Compagnia dei Santi", in tel paese de Maran, la xè 'na bela tradission. La xè nata fin dei primi del novessento par meso dele compagnie de pescauri, che quìi timpi le gera gnente che de manco diese. Ogni compagnia el veva el so capo barca che de solito gera l' orno de più esperiensa. Quando che la cesa la veva bisogno de qualche omo, el piovan el vertiva el capo compagnìa, tramite el maranese che el vigniva a Maran a portà el pesse fresco e a portà a quìi altri la "mesa" de magnà. I capi compagnìa, quando che gera una festa, un funeral o altre manifestassion, so domanda del piovan, i mandeva qualche omo par da una man. Dopo ve fato el lavor , i torneva in palùo a pescà ognun in te la so compagnia. In quìi ani el piovan Dose el gera duto intento a fa costruì la cesa de la Madona de la Salute, parche gera stada demolìa la cesa de la Madona de l'albro che la gera duta pericolante e che la se troveva dove che desso xè el monumento ai caduti de la guera del quindese-disdoto. Quela volta, durante 'na festa, che la cascheva de zomo de lavor, i omini, lassài liberi da le compagnìe par fa servissio par la prusissiòn, i se gà trovò, in sacristia, a fa baruffa parche che duti i voleva portà i standardi e no' i torsi o i feralìti, considerài roba de poco conto. La Tunina mansina Marcon, nona del Davide de via Garibaldi, la gera quel zorno fora de la cesa e la gà dito che quìi de i standardi i se veva pestò de bruto tanto che quando che i xè vignùi fora gera chi con un ocio o chi col muso bel negro. Xè 'sto par quel che el piovan Dose el gà pensò de fa 'na compagnia, ciamada dei Santi, con tanto de cota bianca e mantelline e fasse rosse o celeste. Prima i omini i andeva vistii de barca come che i se troveva. Insieme ai vestiti el piovan el gà fato tanto de regole. Li gà cianlài duti e el gà scumissio a faghe un bel discorso: "in tela compagnia dei Santi, sia quel che porta el Cristo come quel che porta el feraleto, par el Signor i xè duti compagni, quel che conta xè de fa 'na bona assiòn". Cussì da quela volta, se gera in tel 1910, al zorno de ancuo se va 'vanti co le stesse regole. Le mantelline e le fasse nere le xè stae portae in tel 1970. In quela volta xè sto el piovan don Elia che el gà dito a l'Ilario Brocheta e compagnia de fa servissio anca par i funerài e no' sol che par le feste. L'ultimo funeral che el xè sto fato col servissio ancora coi parinti xè sto quel del fio de Toni minùo. Dopo anca questo servissio el xè 'ndò in carico a la Compagnia. Cussi da quela volta, a seconda de la circostanza, se usa la cota bianca con le mantelline e fasse del color adeguò. Prima del 1936 i funerài i vigniva fati co' la barca de tirà canai, ciamada barca de saràja. Se 'ndeva a ciò el morto in casa e se lo porteva in cesa. Fata la messa col requie, duti ben in fila, coi torsi e standardi portài dai parinti e dai conossinti, sensa vestiti particolari, se andeva fin in tel molo de la pescaria vecia, dove, dite le ultime preghiere, la cassa col morto la vigniva messa in una barca.
El piovan, un gazeto, la fameja e qualchi parente i monteva in barca che, vogando. la riveva fin al simiterio par la sepoltura. Duto questo parchè no' gera ancora la strada par San Vio. Fata la strada, xè restò ancora el rito de le ultime preghiere prima del ponte, ma, mentre che par un poco de tempo el Cristo el vignivà portò davanti de duti fin al porton del simiterio, 'desso se ferma duto fin a prima del ponte e el corteo el va fin al simiterio senza i omini dela compagnia de i Santi. El primo presidente de 'sta compagnia xè sto el pare de Nini Pavan. 'Pena finìa la seconda guera mondial, par duto el Friuli gera stada portada in pellegrinaggio la Madona negra. A Maran la xè rivadade sera e la veva de stà in paese un zomo sol par la devossion e le preghiere de la zente che la voleva ringrassià la Madona par la fine de la guera. Me ricordo ancora 'desso che la gera rivada in tel nostro confin par la via de San Domeni. Mi e me fradei volevomo portala nantre a spale, come che i faseva in duti i altri paisi. Semo 'ndai dal piovan Galetti par dighe la nostra volontàe, ma elo el ne gà dito de no e el ne gà spiegò che questo gera compito de la compagnia dei Santi. A gnente xe valso insiste che par nantre, che gerevomo cristiani come quìi altri, sarissi sto'un grando onor e dopo sarìssi sto' anca bel vede che el trasporto el vigniva fato da i componinti duti de 'na sola fameja. Ma el piovan nol gà cedùo e vedendo che gerevomo stai un poco mal el ne gà spiegò che el dirito de portà la Madona el gera dela compagnia dei Santi, parchè che questa la veva fato come un giuramento che in qualunque momento la cesa la vissi vesto bisogno de luri, quisti i sarissistai sempre pronti. Anca se proprio no' vevomo capìo ben el significato, a malincuor vemo lassò fa come che diseva el piovan. In tei ani sessanta, par entrà in te la compagnia se veva de fa tanto de domanda al presidente e a elo speteva la decision de considerane bon e abile. In duto l' ano, co' vien celebràe le sante messe, le prissission, i batisimi, i funerai e dute le altre funsion, dute le offerte che se ciapa suso le vien dopràe dal piovan par le spese de la cesa e anca par rimodemà o ciò cote gniove che le servi par questa compagnia. In tel 1980 la Compagnia dei Santi la gambia nome e la ciapa quel de "Portatori dei Santi". In tele feste de San Vio e de la Trienal, la compagnìa la se ingrossa parche ocùri tanta più zente par fa fronte ai più vari servissi che xè de fa. Come vemo visto questa xè una bela tradission che speremo che la tegna duro anca parchè fra tre ani vegnarà fata ' na granda festa parchè se festeggiarà i sento ani de vita de questa bela compagnia che da lustro alle nostre feste e celebrassion. Tanti auguri.
Claudio Damonte