I Tre Rosuni - Claudio Damonte

Duti nantre maranisi, e anca i foresti, quando che passèmo par la piassa demo 'na ociada al campanil. Prima de duto vardemo in elto, dove che xè el parafulmine, par vede quanto che el xè alto. Dopo i barcuni con drento le campane e, subito più in basso, dopo la cornise de piera bianca, l'oroioio par savè che ora che xè (quando ch'el funsiona). Più in basso, dopo i barcuni piculi, se buta na ociada a quele poche statue che là le xè stae messe. Queste le sarìssi de persone impoltanti, i pruvidituri che Venesia veva mandò a comandà Maran. Le xè incastonàe in cornise de piera. Soto xè come una targa de piera con una scrita negra col nome de Vitorio Manuele Il. Soto de questa xè un rosòn de piera color fumo. Più in basso se trova la scalinada par entrà e 'nda suso in tel campanil. A pian tera, soto la scalinada, xè una porta maròn con un barconel, andove che ai timpi dela Serenissima, vigniva missi i prigionieri, dopo gesse stai ligai in te la caenièla che se trova in tel cantonàl. Un tempo, quando che in piassa vignìva fato el mercà, i forestieri i lighèva, a sta caienèla, anca i asini. Ma vignimo a la nostra storia. Un zorno, trovandome in pescaria a oro del molo, me vien vissìn el più vecio dei dò fradei Milocco, che i abita vissìn a la frabica.

EI taca discorso el me disi: ti che te scrivi tanto su Maran, parchè nò te scrivi anca la storia dei tre rosùni che gera tacài sul campanil ani indrio?". EI ga tacò a contamela, ma nò contento el me gà portò a casa sua par fame vede dele robe su quel che me diseva. Mi nò varissì mai credèsto a quel che gò visto: gera più libri a casa sua, che gnanca in te la biblioteca de Maran. Libri a sbrega, de duti i culuri, de duti i paisi, par drito e par storto, a grumi parfin par tera sul pavimento: 'na roba mai vista. Elo el me gà tirò fora libri de Gerusaleme co' le figure de le porte de le mure andove che se vidi dei rosùni, come che i gera tacài sul campanil de Maran, ani indrio.

Lu eI me gà contò de vìli visti co' i so oci quando che ci xè sto in pelegrinaggio a Gerusalemme, e anca in tel museo a la Cà d'oro de Venessia. De rosùni, ani indnio, sul campanil ghe ne gera tacai tre e no' un sol come 'desso che el xè ancora in tel posto che el xè stò messo dai pruvidituri del tempo. In tele Cartoline vecie, che tante me xè passò tra le man, sè vidi ben i tre rosùni che i gera al sò posto.

Ani fa, un foresto vignùo a trovàme per vede le robe vecie de Maran, in piassa el se gà fermò a vede ben el campanil, da l'alto in basso. EI ferma un maranese che pasèva de là el ghe domanda: Ti che te xè de Maran, cossa te truvi de bel in tel canipanil? " Elo el ghè rispundi: " Sior, le statue dei providituri che ne gà lassò Venessia! "Elo de rimando:

Le robe più vecie, più bele, più importanti che vè a Maran nò xè el palasso De Asarta, le pompe o le statue che xè in ziro pa' la piassa, ma xè quìi tre rosùni tacài là. Quele tre piere rotonde le vai più che duto el campanil ".

'Desso, finalmente parlemo de la storia. Ai timpi dei romani l'imperator Tito, quando che el gà ciapò Gerusaleme, el gà distruto anca le mura de la cità Santa, quele fate dal re Salomone e dal re Erode. In tel botin de Guera el ga portò a Roma anca un candelabro coi sete brassi e i bassorilievi che el gà fato mete su' l'arco ch'el porta el sò nome. Tanti ani dopo, el capo dei arabi Solimano, ciamò Magnifico, ci gà conquistò Gerusaleme e rifato costruì le mure co' le sete porte verte e una serada, ciarnada Porta de l'Oro, che la esisti ancora al zorno de ancuo. Su dute 'ste porte, in delto de quà e de là el gà fato mete dei rosùni arabischi. Ma nò sol a Gerusalemme, ma anca so dute le cità conquistàe, anca a Costantinopoli. 'Sto capo Arabo, sù duti i palassi e mure conquistae el fasèva mete, come segno de potensa, dei rosùni co' ognun un nome del general, che veva fato la guera con elo.

I venessiani, ai timpi de le Crociate, invissi de andà in tera Santa a Gerusaleme, i xè andài a la volta de Costantinopoli. Dopo velo conquistò i se io gà tignìo par dozento ani. Un puchi de Venessiani i xè tornai subito indrio a casa portando un bel botìn de guera. Tra le tante robe, come i cavai de bronso, i gà portò anca dei rosùni come quìi de le porte de Geruisaleme. Li gà portai in tel palasso del museo de la Cà d'oro de Venessia. Un per de ani dopo i gà portò tre rosùni anca in te la fortessa de Maran. I rosùni i gera de piera, rutundi, con un spessor de sirca quindese sentimetri. i gera tacài sul campanil co 'na ciavìla.

EI primo el se troveva verso via Sinodo andove che xè tacò tanti tochi de piere, che se demo 'na ociada la ciavìla la xè ancora la tacada. EI fero che lo tigniva suso el se gà rusinio e cusì el rosòn el xè cascò in tera e no' se sa più che fine el gà fato. EI secondo rosòn che manca el gera tra meso de le dò statue, a man sanchera. Anca stò quà el xè cascò par tera davanti a la porta de la presòn. EI gera stò pusò drento intel primo pian, dove che 'na volta se andeva par sunà le campane. Nantre che lavorevomo par le feste se ricordemo de velo visto parché in quei posto gera anca la roba de le bandiere, de le lampadine e altro che ocoreva par le Feste de San Vio e de la Trienal. Dopo un pèr de ani xè spario anca questo; ma sul posto xè ancora la ciavìla. EI terso, l'unico che xè restò, el se trova ancora tacò soto la targa de piera de la scrita de Vitono Manuele II. Desso savemo la storia e quando che daremo 'na ociada a 'sto rosòn podaremo ben dì con orgoglio: "in nissuna parte d' ltaia i gà i rosùni come a Gerusaleme, sol che a Venessia e a Maran! Ora cerchemo de tignilo conto e de nò faghe fà la fine de quìi altri dò. In 'sti zurni sui giornài (Messaggero Veneto dell'undese giugno dei 1997) gera scrito che i Abissini i vol indrio dute le robe che i Taliani, una sesantina de ani fa, i gà portò a Roma come botìn de guera. Là, in Abissinia, prima che i Taliani i rivìssi in te la città de Azum, dove che gera stài incoronai duti i Negus, de le bande le veva fato man bassa, scassinò duto e ribaltò in tera una sinquantina de obelischi che là i gera stai portài. Un el gena stò usò come lavatoio. E proprio questo i Taliani, finìa la guera, i se gà pensò de portalo a Roma in tel 1937, e 'desso i abissini i vol anca questo. E se i Ebrei i vol indrio i tre rosùni del campanil che vevomo nantre a Maran, che de tre ne xè restò sol un, come la metemo?

Claudio Damonte