Skip to main content
Comune di Marano Lagunare
Home
Il Comune
Il Sindaco
Giunta comunale
Consiglio comunale
Statuto
Albo pretorio on line
Regolamenti
Albo beneficiari contributi
Uffici
I Servizi
Uffici
SUAP RIVIERA FRIULANA
SUE - SPORTELLO UNICO PER L'EDILIZIA
Polizia Locale
Protezione Civile
Assistenza Sociale
Istruzione
La Biblioteca
A Servizio del Cittadino
Prefettura Udine
Museo della Laguna
Rete Museale Provincia di Udine
Mercato ittico
Albo pretorio
Vivere Marano
Storia e Cultura
Visitare il Paese
Come raggiungere Marano Lagunare
Link utili
Galleria Fotografica
Concorso Nazionale di Fotografia
Mappe Interattive
L'Informazione
News
In Evidenza
Segnalaci
Le Fonti
News
You are here:
Comune di Marano Lagunare
Vivere Marano
Storia e Cultura
Testimonianze, Espressioni ed Autori
Aneddoti, Pubblicazioni e Curiosità
I Siughi (1° parte) - dalla raccolta di Claudio Damonte
Storia e Cultura
Marano Lagunare: il nome
il Sinodo del 590 d.C. ed i Patriarchi
la Pieve
la Fortezza
La Serenissima Repubblica di VENEZIA
La Serenissima riprende la città... lento declino
Documenti storici
Le Tradizioni Religiose
La laguna
La pesca in Laguna
I Casoni
Testimonianze, Espressioni ed Autori
Le Pessivendole
Aneddoti, Pubblicazioni e Curiosità
Guida alla lettura e glossario Maranese
Maria Damonte
Claudio Damonte
Bruno Rossetto (Doria)
I Tre Rosuni - Claudio Damonte
Trame e ingani pa'ciapà le mure - Bruno Rossetto
Le Done Maranese - Bruno Rossetto
I Maranisi - Bruno Rossetto
El Sedese - Claudio Damonte
I Cantieri Venesiani - Claudio Damonte
I Tramizeri - Claudio Damonte
La Compagnia dei Santi - Claudio Damonte
I Casuni de Maran - Claudio Damonte
I gà butò sò le mure - Claudio Damonte
I Siughi (1° parte) - dalla raccolta di Claudio Damonte
(current)
Visitare il Paese
Come raggiungere Marano Lagunare
Link utili
Galleria Fotografica
Concorso Nazionale di Fotografia
Mappe Interattive
I Siughi (1° parte) - dalla raccolta di Claudio Damonte
siughi.pdf
2 MB