I Maranisi - Bruno Rossetto

Maran xe un centro che par seculi el ga mantignùo tradissiòn, conportamento e modo de parlà che'l xe duto par conto suo; anca le atività dopràe quii che xe rivài primi in sto giogo, le se ga tramandò e le ga durò a longo. Sol do seculi, forsi un giosso più vanti de sta banda, se xe zontài niuvi sistemi de lavorà.

Ndà a pescà la xe stada la prima roba che ga fato i omini de Maran come lavor pa podé soravive.

Arpiuni fati a unsìn pa na banda e quelatra, de osso e altri robuli trovai, che i ne lassa capì a co' che i serviva i ne disi che'l mistièr del pescaòr el vien de anuni untàn. I àmuli e la rete xe robe che le trovemo un saco de seculi dopo.

Quela volta ogni omo el feva quel che'l voleva, drio le capassità e i bisogni che'l veva. El mar, i fiumi, el palùo el gera verto a duti e duti i veva dirito de sfrutalo come che ghe pareva. Sol dopo, pa trovà mejo sicuressa se gera passai a na forma de associassiòn sul lavor. A sto punto se veva bisogno de regolamenti che i ciapissi drento duto, sia sui diriti de gode che i oblighi de rispetà.

Pa varie questiòn che via via nasseva tra cunfinanti maranisi e gresani, son de lagnanse fate i pescaùri maranisi al sindaco Olivotto parché no l'aplicheva la lege, e no 'l condaneva quii che sbaglieva, se gera rivai a buta via el regolamento Contarini del 1767, e faghene unaltro.

El niovo regolamento del 1887 el prevedeva che podeva pescà in palùo sol quii che biteva sul Cumùn de Maran, luri i podeva pescà da Tajamento fin i cunfini de Grado. La cumunitàe la vigniva messa soto de un capo, ciamò deputato dei pescaùri. Sto capo el veva modo de giudicà, decide e mete pase anca su le barufe.

El regolamento el ghe deva el mejo dirito ale conpagnie grande, dopo vigniva le picole e in ultima a quii che pescheva sui. Quela volta pa ve dirito de pescà bisogneva esse nati a Maran e vive in paese. Ogni volta che se verseva la stajòn de pescà, le conpagnie le feva el toco pa insiese la seraja; pa seraja se intindi el toco de palùo sircoscrito sui cunfini che duti i pescaùri maranisi i cognosseva.

L'articolo 83 del regolamento el feva cognosse come che vigniva spartìo el giogo a ogni conpagnia, e là che la podeva pescà. El deputato metùa la man drento un saco el tireva fora el nome de seraja, dopo el passeva t'un n'altro saco, e là el gaveva el nome del capo conpagnia che la ghe tocheva. Finio el tòco, de lese i biliti a vose alta, el deputato el marcheva su la lavagna i risultati in modo che duti i podissi savè quel che ghe gera tocò, a chi che ghe gera ndàe le mejo seraje.

Quela volta ogni pescaòr el veva de tignì el numero conpagno de grasiùi, mala de usà sui cugùi, che la vigniva seriamente segnada drio la stajòn. Pa tignì mejo conto le qualitàe de pesse, dal mese de novenbre fin l'ùn del magio dopo gera poibio pescà el pesse novèl. In quii misi gera pruibio anca pescà de trata.

Ogni omo de conpagnia che'l fussi armò de atressi, el veva dirito de na parte, ghe ndèva sol che mesa, a duti quii che no veva o barca o grasiùi. I fiuliti de 5 a 10 ani i veva, secondo el merito da 1 a sinque soldi "per da venti" su la parte de vadagno, che sarissi sto dal 5 al 25%.

Gera usansa de ciamà le conpagnie grande col nome del capo. Un pescaòr che'l mancheva la parola el vigniva scartò de dute le conpagnie, sol el sindaco el podeva entrà in merito, fa qualcossa. El regolamento el sercheva de mete a posto anca quela che gera la mutua assistensa. Defati gera stabilìo che se un de la conpagnia el se maleva drento la stajòn che'l veva do la parola ghe vigniva do a la so fameja i schèi come che'l vissi lavorò.

Co le spartiva le conpagnie le gera usàe a lasseghe un puchi de schéi al capo posta che li dissi in beneficensa, o pa jutà qualchi povro pescaòr. Nissuna de dute ste regole xe restàe adesso.

 Fora de quii puchi che tien boteghe, ostarie, un per de contadini e valisani e quii operai andài in fabrica e fora de Maran a lavorà ala S.A.I.C.I. de Viscosa e qualchidùn a fa simàe in bosco, de quel che podemo ricordasse, che le xe ramentàe sui libri, la parte più grossa dei omini maranisi la xe senpre ndada a pescà.

I Stramini

Me barba Dante el gera nato in Brasil in tel 1889, veva scumissiò a contà Claudio Damonte, disendo che so nono Toni Paolo el gera tornò in Italia colpa la mujèr che la sintiva massa la nostalgia.

Me nono el gera capo dei stramini. De fiòl ndevo anca mi a strame con me pare. Partivomo col burcio de matina bonora, vogando; pena rivai sui tapi del Manaral o de le Cavalisse, intanto che i grandi dopo smontài i siegheva el strame col falsùt, nantre zuvini lo portevomo vissìn del burcio coi severini. Finio de cargà el strame, magnò quel poco che se veva, spartì i conpiti; do i steva a bordo a sbruntà coi pai, un puchi saltevomo in aqua a sbruntà sul fango, altri sora i tapi a tirà lansana de prova, e via de corsa (par modo de di), a la via de Maran, sercà de discargà indrumàn el strame sul molo dadrio la fabrica. Fevomo le tamosse de strame, grande e longhe anca dodese metri, là in tel piassal scuero. Lassevomo a sugà el strame finquando che no riveva i contadini de Mortean, Rivignan o altri paisi a cronpalo, a ciolo coi cari e cavai. Sicome che quela volta no gera schèi, baratevomo el strame anca con la roba de magnà; qualchi salame, musiti, tochi de lardo, biava, farina, fasiui. Luri i lo meteva in stala, soto le manze al posto de la paia, i diseva che dopo doprò, missiò co le sbuasse, spanto e slargò ben sui canpi el feva deventà più siora la canpagna.

Desso el mistier de stramini no l'esisti più; le fameje che le feva sto mistier le se ga spartie, però, sibèn che le gera de Maran, nate t'un paese de pescaùri lore le xe stae senpre fameje de operai.

 

 

Anca se le carte le disi che semo paruni del palùo vemo senpre fato barufa coi furlani cunfinanti, massima con quii de Latisana. 

Eredi de un dirito lassò in tel 1420 dal Doge de Venessia, Tommaso de Mocenigo, oltra che dìnelo altre carte, parché in quela volta no vèvomo bisogno de pescà pa quele bande, naltre pescaùri ghemo lassò un toco de giogo posta che podissi pescà i furlani de Sotopovolo. Ani dopo jutài de un serto capo Bortolo, pescaòr analfabeta, parché par do salami el veva fato la crose su un ducumento i se gera metùi in testa de comandà le aque. Barufando con luri, quela volta gereva cascò parfin el morto, là, drento la vale Pantani.

Imaranisi i se gera inacorti de ve bisogno de le aque sol dopo che la S.A.I.C.I. de Viscosa la veva inquinò el "palùo de buso" che i acidi dopo ve portò via l'ossigeno, i veva copò un stràe de pesse. Ogni volta che i li moleva no se podeva gnanca resiste pa quele bande de tanta spussa, e cussì, vedendo che là no se podeva più pescà, semo tornai a ciosse le aque.

Xe stada in seguito de sta roba che i pescaùri quela volta i gera scanpài a lavorà a l'estero. Defati, drio i registri lesemo che, del 1951 al 1961 i pescaùri i xe calai de 15%. De 441 tra granda e picola pesca che i gereva in tel 1952 i gera passai a 298 in tel 1967. In tel 1952 i pescaùri in palùo i gera 313, quii in mar 128.

Desso grassie anca ale vongole tra granda e picola pesca ciapando drento anca chi che xe par conto suo, che no i xe ligai ala Coop. San Vito, i pescaùri i xe su par zo 320-340.

Finii i problemi con Latisana, vinto la causa contro la S.A.I.C.I someja che fussi nati problemi, ancora più seri con la Region. Almoto, desso duti i vol esse paruni del palùo, ma xe mejo che lassemo in parte sto discorso, pal momento, e che tornemo a parlà de pescà.

 Na volta i veci pescaùri i gera più severi, guai se qualchidùn el sgareva, nol mantigniva le regole segnàe.

El mistièr più cognossùo gera quel dei grasiùi de cana, de le conpagnie grande. Co la colma, l'aqua alta, le sereva coi grasiùi i giughi che dopo semada l'aqua, el pesse, pa paura de restà in seco, el nueva in cogòl. Seanca de manco conto, gera anca altri mistieri in palùo; omini che pescheva a togna con l'amolo, e gera omini che i ciapeva le masanete col rassàio.

La vita del pescaòr in quela volta la gera sai misera, anca parché el pesse no 'l gera cognossùo come desso e condepiù mancheva el giasso pa tignilo conto. Però seanca no gera ste robe, forsi sarissi sto conpagno parché quela volta, se un pescaòr el riveva inventà qualcossa pa ciapà più pesse, el vigniva blocò indrumàn. I ansiani i gera prunti a sigaghe parché cussì el buteva a remengo el palùo.

Gera ani de ignoransa, ani fridi ndove i pescauri d'inverno i steva a casa. Usai dute le matine sta là in pescaria, ingrumài, a contassela, a spòrsesse la cica, se la gera. Cussì duti ciapài de pelagra, puchi gera quii che i ndeva a go, a caparossuli, a cape tonde o che i monteva in batela de trae, che'l ndeva capà usèi in palùo con la spingarda. 

Con veci che i continueva a mantignì strente le regole e inverni più ingiassai de ancùo, sol dopo el 1950, passada la grossa crisi che la veva ubligò i pescaùri a scanpà de Maran e ndà in serca de lavor a lestero, ga scumissiò rabiasse quii zuvini restai a pescà, tignì duro fin che i xe rivai a ganbià le regole.

Dopo barufe e sequestri de rete proibìa i gera rivai a smolà la mentalitàe vecia, e dopo tanto tribulà i gera rivai a fa le votassiòn e decide. Finalmentre se podeva pescà a gunbine, con la sacaleva in palùo, ndà a trata e pescà con la canara.

Verso i ani sessanta gera rivò el nailon, muturi, la fabrica del giasso, i muscuìti de tacà su le biciclete pa le done de via col pesse. Gereva rivò el progresso, i schéi.

El mejo momento del pescaòr però el gera vignùo verso la metà dei ani setanta, col "Turbossofiante", ma se de na banda sto ròbolo el veva portò schéi e benessere, de quel'atra, insieme ai ranpùni el xe sto bravo de ruvinà duto el fundi del mar.

Pa dane mejo rasòn e bondansia un puchi de ani dopo gereva rivada in palùo n'altra roba. Savesto quel che ghe gera tocò ai pescaùri de Goro, anca nantre maranisi mo provò semenà le vongole filipine in ti leti. Ma forsi xe mejo lassà perde ste robe parché sarissi massa longo contà duta la storia, e po' pa cognossele, bastarissi lese el libro: "Se pudissi parlà le mure" Aneddoti e vicende della comunità Maranese.

Cumuncue, se gera drio barufà tra naltre e 'l Cumùn par vede de chi che gera la colpa del falimento e intanto che spetèvomo che i pressi i fussi tornai come prima, le vongole sui leti le buteva vuvi, cussì tanti de rivà a inpignì el palùo.

Gera nato altro "benessere" pa i pescaùri, l'oro negro… ma la storia la ne insegna che no sempre: xe duto oro quel che lusi.

 Nota:

 In tel 1900 la popolassiòn a Maran la gera de 1300 persone e in tel 1921 la riva a 1657, e sol diese ani dopo se riva a 2000.

El cinsimento del 1951 el conta 2535 persone tra omini e done. In tel '61 i maranisi i riva al massimo, i deventa 2697 (52% omini e 48% done).

In paese se veva scumissiò a vadagnà e fa case, anca grassie ala fabrica Mazzola che in tel 1980 la xe rivada tignì a lavorà tresento e sinquantassete operai, 257 done 102 omini. Rivò a Maran el benessere, la zente la veva tacò mandà i fioi a scola, fa le case coi gabiniti. Ma in paese però no gera sai teren pa custruì e cussì, finio el giogo bonificò oltra le saline, più de setessento maranisi ghe ga tochesto ndà fa le case sul teren de Carlin, in zona ciamada de Maranuto.

Purtropo col passà i ani xe capitada na grossa crisi in fabrica Mazzola; o par colpa che no se troveva el ton o parché xe rivada la concorensa desso xe restai a lavorà drento in fabrica, forsi na sinquantina tra omini e done. Cussì, l'unica roba bela che ghe xe restò a la fabrica xe el vanto de esse pusada, de caminà par un bel toco insima le mure de na volta.