
I gà butò sò le mure - Claudio Damonte
Dopo vè passò tanti muminti duri in tel 1400 e 1500, Venessia la gà pensò ben de spende i schei soraduto par raforsà i pusti militari considerài importanti par difende i teritori de la Serenissima. Cussì la gà lassò 'nda le fortesse che no' le vigniva utilizàe o che le gera za stàe 'bandonàe par impegnasse in quele gnove e importanti come quela de Palma. La fortessa de Maran la scumissieva a andà in rovina parchè no' vigniva più scavò el canal duto intorno a le mure. I bastiuni no' i veva più manutensiòn e pian pian i scumissieva a sgretolasse. Xè cronaca che in quii ani se nota continue lamentele dei providituri de Maran che domandeva a Venessia de intervignì al più presto parchè se no' la fortessa de Maran la sarissi andada sempre più in malora. In tel mese de otobre del 1587 Lorenso Priuli, in tela relassion, che ogni providitor el veva de fa par mandaghela a Venessia, el scriveva che gera necessario scavà el fosso in ziro de le mure soraduto da la porta de levante dove che gera cascò un bel toco de piere.
Gera che anca le mondissie le finiva in acqua andove che le marsiva e le feva un tanfo e un bruto odor par duto el paese fin drento le case. In'sto stato la fortessa la gera poco o gnente sicura. Anca in tel 1604 el providitor Marin Donato el scriveva in tela relassìon lamentandose con Venessia par le condission che gera la fortessa, andove che dala parte de la Malrina, gera cascò un altro toco in tel fosso e, co gera la seca, salteva fora la velma duta spusalente che la impigniva l'aria squasi de fa mancà el respiro. EI scriveva anca che no' se troveva omo par governà e podè giustà le caene del ponte levador ela porta co' i so' paraminti, lavuri necessari par 'ste opere. Le fosse, che gera una difesa natulral dela fortessa, le se intaseva fasendo buse de acqua stagnante, che gera origine de epidemie de malaria.
Dopo un puchi de ani, in tel 1621, eI providitor Giovani Batista Foscarini el icorda al governo de Venessia dute le necessità che ocuri par la fortessa fasendo 'na descrission de le rovine che scumissieva a fasse. In te le mure, pa la bandia de San Antonio dala parte dè la marina, se troveva una apertura a saco par longo, che la gera xà da tanto tempo a causa dela mala qualità dele mure che le se corodèva col salso e che le veva bisogno de continua
manutension e restauro. Orma la fortessa de Maran la gera diventada 'ombra
de se stessa.
Co' la tombola de Venessia, Maran, dopo un poco de tempo solo Napoleòn, el xè passò soto l'impero, è gà scumissiò a no' vè più importansa la
fortessa e le so' mure. Xè sto' cussì che la xè cascada in tel desmentegatoio. El governo de Viena, dato che Maran el gera lontan e che i veva zà grandi cità con porti a disposissiòn, no' i se gà più interessò dela fortessa e cussì anca i puchi ultimi intervinti fati dai providituri, co' no' i xè stài continuài dai austriaci, i xè andài duti in sfacel. E cussÌ aumenteva la melma e el cativo odor.
La situassiòn la xè diventada sempre peso anca a causa dela fame e dei cativi prodoti che in quii ani i gà contribuìo a fa nasse grandi epidemie come quela del 1836 e dei 1886 che le gà fato tanti morti. E cussì causa anca la miseria e la scarsa acqua bona de beve a Maran deventeva impossibile de abità. Tante persone le sè ga visto costrete a emigrà verso pusti più buni come Servignan, Palmagniova e Udine e anca a Viena. La popolassiòn de Maran la x è diminuìa in poco tempo.
Xè 'sto par dute 'ste robe che el comun, capitanò dal sindico Rinaldo Olivoto, el xè sto costreto a ciapà 'na decisiòn anca se el veva duti i maranisi contro. El sindico el veva sempre vesto a cuor el paese. Infati el gà fato costruì l'acquedoto, la pescarìa de piassa Cristoforo Colombo, el simiterio, le pompe par beve, le case gniove. Ma el se gà visto costreto a domandà e a otignì, par la salute dei maranisi, de butà a tera le mure che a causa de la so altessa le impediva el gambiamento de aria che, co' l'acqua stagnante dei fossi, gera la causa prima de tante epidemie. El gà fato 'sto paso convinto che el tempo in avanti el ghe varissi do rasòn. In tel so libro "Maran atraverso i secoli", el sindico el ricorda come che el foresto, che el vigniva a Maran, el resteva mal impressionò in tel vede tanta melma in tei fossi, duta spusolente co' i grumi de piere dele mure che le cascheva de zorno in zorno, e duta 'sta roba a sircondà le dozento case del paese che le gerà privàe anca del lusiòr del sol. Con duta 'sta bruta situassiòn xè difisile daghe torto a l'Olivoto che elga fato butà zozo le mure, anca se forsi, par risanà Maran se podeva trovà altre solussion parchè, le malatie e le epidemie le gà lo stesso continuò par tanti ani anca sensa le mure.
Durante i lavuri de demolissiòn, in tele vissinanse del bastion de San Giovani xè stai trovai i resti de 'na cesa, pavimemto, muro perimetral de bona altessa, con dodese nichie, che la podeva gesse, se no' la cesa del Sinodo, de sicuro una de le prime cese dela comunità cristiana de Maran. Sicome che quela volta, la preocupassiòn più che de caratere archeologico o storico la gera quela pratica e sociale, i se gà fato premura de costruì subito su quel posto una bela fila de case popolari, ciamàe "case gniove". Xè sto cussì che reperti storici importanti i xè andài del duto dispersi. Gera el 1890, data dela morte definitiva de una fortessa che par squasi mile ani la gera stada come un vigile de sentineia in te l'alto Adriatico e via vai contro le scorerie dei pirati turchi. Pa la storia, le persone che gà deliberò de butà zozo le mure xè stai: Rinaldo Olivotto, S.n. Marcilian, Carlo Moro, Domenico Santucci e Giordano Duca de Servignan.
Claudio Damonte