Guida alla lettura e glossario Maranese
Quest'area è stata creata a supporto per le parti del sito tradotte in dialetto marananese
A cura di Bruno Rossetto "Doria" e della prof. Carla Marcato dell'Università di Udine.
Avvertenze per la lettura del Maranese
Nella grafia sono adottati i seguenti criteri: -ss- tra vocali vale -s- sorda; z- all'inizio di parola vale s- sonora.
L'accento indica la vocale tonica e non la qualità della vocale; viene segnato, quando ritenuto opportuno, per agevolare la lettura.
Un glossario di voci e forme maranesi, che compaiono nel testo e che possono non essere facilmente comprese, è dato in appendice.
GLOSSARIO MARANESE
Qualchi parola che vien doprada qua e là su serti discursi, che la pol jutà chi che lesi.
Agna -zia. Albisando -albeggiando. Alega -alga. Almoto -a quanto sembra: almoto, pa savè cussì ben le robe, el veva de esse anca elo là in quel momento. Amuli -ami. Ancùo -oggi. Ansìn -giro di rete con nassa per catturare meglio il pesce. Are - rigagnoli -nome dato anche ad una zona che si trova vicino il fiume Aussa Corno: un canaleto che'l staca i casuni dal'alsere.
Banda -parte: mètete in banda, che stando là te me intrighi. Barba -zio. Barcòn -balcone, o grossa barca. Barene o tapi -piccole isole in laguna; sempre verdi, in primavera germogliano i fiori di tapo e la santonica, il "decoto" della pianta ha capacità terapeutiche. Baveta -leggera brezza. Berta -ripetere la stessa cosa: dopo che'l se ga malò no 'l fa che ripete la stessa berta. Batelìn - piccola scialuppa. Bigol -arco con due ganci per sostenere i cesti col pesce dentro: la Catina la ga fato duta la vita a vende el pesse col bigol, povra. Boca tre canai -luogo dove il canale si divide in tre percorsi; Grado Marano Lignano. Batela de trae -barca piccola con spingarda. Barca del maranese -barca grande a cinque remi, addetta al trasporto del pesce e delle vivande. Bossa -bottiglia. Bricola -palo indicatore: manca senpre bricole pa i canai Buligà -muoversi in un posto ristretto: Te sintivi i gransi buligà drento el saco del nono Jnci. Burignòl -leggero vento da nord-est. Busìe -bugie, parola dal doppio significato: strissiole-trucioli. Buria -piccola partita di pesce: Toni par piasser vendeme ti sta buria de pesse.
Canèo -luogo dove si raccoglie la canna per fare i grasiùi. Caeniela -anello di ferro infisso sul molo per l'ormeggio. Caiandola -testuggine. Codòn -sacca ai confini con la laguna. Colegia -piccola costruzione di canna palustre in laguna per nascondere la barca al momento della caccia. Coeta -palo: lungo il doppio di quello usato per fare i grasiùi, serve per fermare la rete di posta in laguna, anche per ormeggiare la barca a remi. Comio -gomito. Conpagnia granda -veniva chiamato così il gruppo di pescatori associati che praticavano la pesca con i grasiùi di canna. Univano le loro forze per asserragliare una fetta maggiore di laguna emergente. Cogùi -grossa nassa dove cerca scampo il pesce una volta emersa la zona all'interno della seraia chiusa. Copassa -tartaruga. Copài -uccisi. Costrài -paiolato: tavole per coprire le sentine della barca. Cragna -sporcizia.
Daracò -rincominciare: se volemo cuntinuà ndà vanti, bisogna che tornemo daracò la de prima. De oltra -trovarsi al di là del muro, del canale, della vita: ormai quii là i xe ndai duti de oltra. Deboto -quasi o per poco: son cascò in aqua, e deboto stamatina lassevo la pele. Debando -stare senza far niente: sta duto el zorno debando. Demanco -di meno: sior paròn, stavolta el me ga do demanco schèi! Desfredò -raffreddato, demotivato. Disfò -dissolto, ridotto in rottami: dopo rabiò Carlo el veva disfò duto. Dismolà - snodare: dismolà el gropo su la corda. Disnà -pranzo: Giovanin vien a disnà sino to fradei i te magna duto. Disnocio -ginocchio. Discalsi -scalzi: in quela volta saltevomo sul fango senpre discalsi, co gera de palmolà drento in seraia. Dispesso -più volte. Ditrigasse -muoversi in fretta: distrighemosse che xe tardi. Done de via col pesse: pescivendole. Dosana -l'acqua mentre sta calando: Nando no te vidi come che curi l'aqua in dosana, fra do ore el palùo el xe duto suto.
Fito -piantato. Apena saltò fora de la batela me son fito sul fango come un pal de saca. Fubal -pallone per giocare a calcio. Fufignò -sciupato, consunto: el sposo el gera in cesa col vistito duto fufignò. Fruò -consumato: no te vidi che son de disnociate in cesa te go fruò dute le braghe. Fussi -fosse: se elo el fussi sto più bravo forsi no le sarissi ndae cussi le robe.
Gavà -Togliere. Gasiti - Chierichetti. Gatolo -rigagnolo. esse o gesse -essere. Giordole -ruote. Gèvro -lepre: el xe scanpò via corendo come un gèvro. Goduli o godolo de teler -sasso: quello grosso dalla forma ovale viene chiamato da teler perché i pescatori lo adoperano nell'arnese chiamato "teler" per imbastire i grasiùi de canna. Goto -bicchiere. Gransi -granchi: masaneta femmina del granchio, mollica subito dopo la mutazione. Grasiùi -arnese di lavoro. Imbastitura e la legatura della canna fatta sopra il teler con l'aiuto dei sassi. Annodata con tre file di spaghi, sostenuta da quattro pali distanziati un metro e venti circa, il grasiòl di canna veniva usato dai pescatori per fare le chiuse seraie in laguna. Grebono 1 -Argilla indurita nel tempo, diventata dura come la roccia. Fino a qualche anno fa l'alto Adriatico era ricco di queste pietre dove vivevano e proliferavano innumerevoli qualità di pesci, oltre essere l'habitat preferito di molte specie prelibate di frutti di mare come datuli, mussoli, cappe sante, dùnduli (tartufi di mare). Grebono 2 -vigniva ciamò anca l'omo che no 'l gera maridò. Gropo -nodo. Grumo -mucchio: a Maran le case le xe messe dute in grumo. Guciaro -Cucchiaio.
Incragnia -fortemente appiccicata: gavete la camisa che te la lavo, no te sinti che la xe incragnia de suor. Indelto -in alto. Indriomàn o indrumàn -subito: fa le robe indrumàn. Ingrisignio -intirizzito dal freddo: mujèr scaldeme che son igrisignio. Ineto -a letto: son ndò a ciamà el Nando, el gera ancora ineto, indormessò. Inpie -in piedi. Inpignio -riempito. Insestò -assestato, un pesce mimetizzato sul fondo marino: Poldo co la fossina in man el gera drio vardà in aqua pa vede se jera qualchi passera insestàda sul fango. Intacò -attaccato.
Jera o gera -vanno usate sempre come suona meglio la lettura. Così anche la J va usata in questo modo: mejo, mujer, maravejeo.
Lansana -fune. Laveso -pentola di terra cotta protetta con filo di ferro. Lengueta -ago per cucire la rete. Libò -vuotare, immettere: la nona Giacumina libàndo la polenta la ga spànta mesa fora de la tola. Lòvo -ingordo: el nono Inci el me lasseva senpre sensa magnà parché el gera lòvo. Lusiòr -luce: inpissa la luce Toni che in caneva xe poco lusiòr e mi no vedo gnente.
Mala -maglia di rete. Mesa -pranzo, cesto di vimini con il mangiare del pescatore: gera le undese, el sol el petèva cussì tanto ch'el descoleva la pegola de le barche. Gera za de un bel toco che i sintiva i morseguni de fame sul stomego e gnancora no i vedeva rivà la barca del maranese co la mesa. Finito di spiantare i pali, caricati a bordo grasiùi e cugùi, i pescatori aspettavano con ansia l'arrivo del maranese. (così si chiamava la barca grande a cinque remi addetta al trasporto del pesce e delle vivande. Mensonò -ricordato: anca giri Toni el te ga mensonò, el me ga domandò come che te sta. Metùo -messo. Mota -isolotto dove posano i casoni dei pescatori. Montorusuli -rialzi di terra o de: gera alti cussì i munturusuli de scovasse a Maran in quii ani. Muso -viso.
Naltre o nantre -noi: naltre semo senpre stai insieme. Neverassa -vento e pioggia fredda del nord. Nia o Nie -storie. Nonsolo -sacrestano.
Orcola -molusco; Ainia reticulata: dopo cronpàe de i pescaùri i maranisi i se senteva su la piera dei anzuliti, i le pestèva posta gavaghe el bon pa dopo magnalo.
Pai -pali: pal de saca, pal de grasiùi e pal de batela. Paia -paglia. Palùo -laguna. Vasta circa sedicimila ettari insieme a quella di Grado, ricchissima di barene, quella di Marano avendo lo specchio d'acqua più vasto rende il paesaggio spettacolare. Passata la Madonnina del pescatore sulla sinistra, finite le barene, la laguna di Marano si apre a trecentosessanta gradi. Un paio di curve e "canal Maran" punta dritto verso Lignano Sabbiadoro. Un leggero soffio di bora innalza la visibilità e a nord-est riusciamo a scorgere, oltre i capanni del fiume Corno, Aquileia senza bisogno del cannocchiale. Lo sguardo scende e intravediamo Grado, Porto Buso, Sant'Andrea, Lignano, le foci dello Stella, i "casoni" e l'oasi, che con i suoi 590 ettari è diventata "Riserva Naturale Regionale" con il nome "Foci del Fiume Stella", un paesaggio davvero magnifico. L'acqua promiscua a contatto con i fiumi Corno, Zelina, Cormor, Turgnano, Stella, Tagliamento, rende la laguna di Marano più ricca di pescato e qualitativamente molto più gustoso che nelle altre lagune dell'alto Adriatico.
Passelere -trimalio: composta da tre reti messe assieme; le due maglie esterne molto più larghe, servono, oltre a proteggere la rete fine e peschereccia che sta all'interno dalla maglia ridotta, capace di imbrogliare meglio il pesce.
Passuo -mai sazio: ti basta magnà, no te vidi che te xe come un porco passuo. Patacò -si dice di qualcuno messo brutalmente con le spalle al muro. Petaro -persona vestita in malo modo. Peteva -picchiava: el quindese de giugno prima de sentasse su la banda co fevomo la pricissiòn de S. Vio con le barche, vevomo de tastà la pegola parché el sol el peteva cussì forte che'l riveva a discolàla; tante volte la vedevomo tacada sui vestiti de chi che no aveva ste robe. Piròn -forchetta.
Rastèl -l'acqua sollevata dopo il salto dal ponte. Rente -vicino. Restolina -una corda fine, leggera. Ròbolo -chiamare le cose con un nome imprecisato: Checo, passeme el ròbolo che xe insima la tola. Roto o verto -taglio sul fiume che sbocca in laguna. Romai -oramai.
Sanchèr -mancino. Sàpigne -Orme: te digo mi che xe sto el gato a porta via el bisato; no te vidi che xe ancora le sapigne sul solèr! Sava -massa di pesce o: Bruno vara che sava de usei che xe drio passa pa insima el canpanìl! Savé -sapere. Savòr -sapore. Sengiòn -cintura. Sersà -assaggiare. Sbisigà -rovistare. Sbrissolà -scivolare. Sbrovente -cosa che scotta. Sbruntò -spinto. Sburdicò -mai sazio: vara, te xe proprio un sburdicò. Scapolà -passare l'angolo: te lo ga visto? Pena adesso el Toni el ga scapolò la bricola co la so batela. Scugnisto -costretto. Scuria -frusta. Scrufasse -abbassarsi. El Gigi el ga de ve ciapò cape là che'l gera, lo vedevo scrufasse in aqua a ciole ndogni momento. Scosseva -scuoteva: Maria la scosseva el mario inbriago come che'l fussi un pipinoto. Scarnì -scarnire: Ciòu Bepi, ricordete de scarnì ben i pai prima de mitili sui grasiùi. Sgnacò -si dice quando viene attribuito un titolo dispregiativo. Semà -come dosana, quando l'acqua decresce. Sercà -cercare o assaggiare:pal maranese vol di anca ndà a sercà; a vede i cugùi. Senà -cenare: Sendor o Sindor -il dolore che senti dopo aver preso una puntura di scorfano o di pesce ragno. Seraia -chiusa con grasiùi in laguna. Severin -paletto di castagno un po' robusto adoperato dai stramini per spostare i colli di strame. Sflandòr -splendor. Sima -corda d'ormeggio: Bepi buteme la sima che te ligo su la bricola. Smirà -prendere la mira. Spasemai -spaventati. Smojò -inzuppato nell'acqua: el nono inci el smojèva el pan su l'aqua posta che mi no lo magnissi. Spanto -versato: la veva duti i oci russi de tante lagreme che la veva spanto. Spasemai -spaventati. Stiarì -schiarire. Stiora -telo cerato che riparava i pescatori dalla pioggia. Stiavina -largo materasso usato dai pescatori nei casoni. Stramini -raccoglitori di strame. Famiglie intere di lavoratori maranesi che con le loro chiatte si spostavano in laguna, preferibilmente in zona "Muzzanella", lì dove cerano barene ricche di -juncus maritimus, strame di qualità groi.
Me barba Dante el gera nato in Brasil in tel 1889, veva scumissiò a contà Claudio Damonte, disendo che so nono Toni Paolo el gera tornò in Italia colpa la mujèr che la sintiva massa la nostalgia.
Me nono el gera capo dei stramini. De fiòl ndevo anca mi a strame con me pare. Partivomo col burcio de matina bonora, vogando; pena rivai sui tapi del Manaral o de le Cavalisse, intanto che i grandi dopo smontài i siegheva el strame col falsùt, nantre zuvini lo portevomo vissìn del burcio coi severini. Finio de cargà el strame, magnò quel poco che se veva, spartì i conpiti; do i steva a bordo a sbruntà coi pai, un puchi saltevomo in aqua a sbruntà sul fango, altri sora i tapi a tirà lansana de prova, e via de corsa (par modo de di), a la via de Maran, sercà de discargà indrumàn el strame sul molo dadrio la fabrica. Fevomo le tamosse de strame, grande e longhe anca dodese metri, là in tel piassal scuero. Lassevomo a sugà el strame finquando che no riveva i contadini de Mortean, Rivignan o altri paisi a cronpalo, a ciolo coi cari e cavai. Sicome che quela volta no gera schèi, baratevomo el strame anca con la roba de magnà; qualchi salame, musiti, tochi de lardo, biava, farina, fasiui. Luri i lo meteva in stala, soto le manze al posto de la paia, i diseva che dopo doprò, missiò co le sbuasse, spanto e slargò ben sui canpi el feva deventà più siora la canpagna.
Desso el mistier de stramini no l'esisti più; le fameje che le feva sto mistier le se ga spartie, però, sibèn che le gera de Maran, nate t'un paese de pescaùri lore le xe stae senpre fameje de operai.
Sussegà -singhiozzare: dopo un'ora che la le veva ciapàe del mario, catina la gera ancora là che la sussegheva. Svirgolò -un remo storto: duto svirgolò.
Tamossa -mucchio o catasta. Tapi -vedi barene. Teler -arnese di lavoro usato dai pescatori per fare i grasiùi. Tignua -ostacolo sul fondo marino. Toco -sorteggio delle seraie.Togna -pesca con la canna. Trasto -traverso di tavola che sta nella metà del "caicio". Su le batele ani indrio el tigniva el buso posta inpirà lalbro de la vela.
Urinàl -vaso da notte. Usei -uccelli. Usma -avere fiuto sulle cose: el ga na usma el Piero, ndogni volta che'l va là elo el ciapa senpre tanto pesse.
Vadagnò -Guadagnato. Vàra o vàrda -guarda. Velma - fango che affiora sul bordo del canale con la bassa marea: velme che se vidi rente i canai co la seca. Vignùo -venuto. Visò -ricordare: mancomal che me son visò indrumàn, sinò quelà el me copeva. Volega -rete più robusta del'acchiappa farfalle. Gino, passeme la volega che tachemo volegà le sardele.
Zente -Gente. Ziogo -gioco. Zardasse -fidarsi: Giulio, no sta credeghe, quelà el xe inbroiòn, mi lo cognosso de vecia data.