El Sedese - Claudio Damonte

St'inverno passò me son petenò un mese de ospedal proprio in te le grande feste. Là drento gò vesto tempo de pensà, de cognòsse tanta zente, parfin un scritor furlan, Giuliano Bini, che el me gà do de

lese un per de i so' tanti libri. Pensando a la storia de Maran me son fermò soraduto so un numero, el sèdese, che el salteva fora tante volte. Scumissièmo a contà.

Sèdese gera largo el canal in ziro Maran de fora la Fortessa.

Sèdese gera fondo el gorgo de la Roiata sol sterpat, dove se ciapeva tanti

quintài de bisati, ala fonte dela Mussanela dove i veci i diseva che ghe voleva tre sponteri par tocà el fondo.

E sèdese metri la x è alta la cesa granda de San Martin.

Mensonò x è anca el sèdese agosto, zorno de San Roco, .quando che tanti ani fa, x è sto finÌa la peste.

Anca el Pruvviditor Giustiniani, che el governeva la fortessa de Maran in tel 1602, el mensiòna in tun scrito che sèdese gera i metri de la pianta dela strada Levada che la vigniva fora dela fortessa, la passeva in via Saline e canal Mulin e che la salteva fora sola strada Romana dela Mussanela.

Vignindo in paese 'sto numero se lo trovemo davanti ai oci ogni volta che semo dove che gera la ostaria de Toni Radi, che sarissi stò el primo palasso dei Pruvvidituri. In tele piere che se vidi de fora x è segnò che le mure de la fortessa de Maran le gera alte sèdese metri.

Dopo el 1587 a Maran sèdese gera el numero dei pussi de piera che gera in ogni piasseta. Col tempo però i x è duti sparì, I'ultimo el x è stò vindùo in tel 1951 a un de Trieste par sinquesento franchi.

El primo de 'sti pussi el se troveva in piasseta San Giovanni. Un el gera in riasseta Aquileia, un altro dove che gera la pompa davanti la dela Maria negra. EI quarto el gera in piassa dei Fumi. Un altro ancora in piassa Artico e un in piassavissìn a I'ostaria in "tressa" e a le caseoperaie. EI settimo el se troveva in piassaSavorgnan, un, e anca ben tignùo, inpiassa Frangipane. EI nono posso el geradrento dela corte dei Patriarchi. EI decima in piassa Lorenso da Maran e un altro in piasseta San Martin. Un el gera ben in mostra in piassa Guidobaldo d'Urbino vissin al fomo dell'Edo, dove che dopo el sindico Olivoto el veva fato metela pompa San Roco. Un el se troveva in piassa Risanamento. EI posso numeroquatordese nol gera in qualchi piassa o piasseta, ma el se troveva in caneva della bonanema dela Efa in via Sinodo. Questo el gera rotondo de drento e ottagonal sol de fora. Dai bassorilievi scolpìi sola piera se và indrìo in tel tempo sin al 130 I quando che comandeva Piero dei Egizi, Patriarca de Aquileia. Quando che Maran el x è diventò fortessa soto Venessia, in tel1587 el pruvviditor Priuli, visto che gera pussi in duti i cantuni e no' in piassa granda, el gà pensò ben de portàghene do anca par quel posto.EI primo el porta el suo nome e la data de quando che el gera pruvviditor; el secondo el porta invesse el nome e la data del pruvviditor Contareno. EI sindico Olivoto, in carica dal 1882 al 1895, el gà fato spostà un posso e al so posto el gà fato mete una granda pompa. Questa la gera lavorada in fero batùo, con do campane, una de qua e una de là con una campana più picola, alta in tel meso de le do e con do geti de acqua. Duto

intorno gera una ringhiera.

In tel1929 x è sto costruìo el munisìpio e sol davanti, dove che' desso x è le do vasche de acqua, x è stài missi i do pussi. Tra el1930 e e11940, in te l'era fascista, un vintiùn de novembre, festa dei albri, le autorità le gà fato piantà drento a ogni un de 'sti do pussi un albro de pin. I do pussi i x è restai davanti al munisìpio par trenta ani.

Quando però x è stae tiràe via le tre pompe fate mete dal sindico Olivoto, (in tel 1939 quela davanti a la pescaria, in tel 1948 la seconda e quela dela piassa in tel 1954) i pussi i x è tomài dove che i gera una volta.

Quando che in tel 1993 se gà dovesto fa i grandi lavuri dela via prinsipale e dela piassa, i pussi, a tochi, i x è stai traslocai par sinque ani fin che in tel 1998, finìi i lavuri, i x è stai riportai al so posto. La piassa, finìa, la gà vesto consinsi ma anca qual chi critica par gesse massa moderna par un centro storico.

Mi, par esempio, e ghe lo go dito anca al sindico, varissi fato co' le piastrele par tera el disegno dela fortessa invesse de un

rombo geometrico. Ma cussì la x è stada fata e cussì vemo sercà de convive. E cussì, disevo, i pussi i x è ritornai in piassa.

Quel col nome del Contareno el x è esposto più vissin, sol davanti de I'ostaria "AI Marinaio". Que l'altro, col nome del Friuli, un poco più lontan de dove che prima gera la pompa, verso el forno del Pevere. I Pruvvidituri, a pensala ben, se i vissi savesto su che basaminti moderni i sarissi andài a finì i pussi che i veva messo luri su basaminti bei e lavorài, i ghe varissi messo le giordole e cussì i maranisi i varissi podesto spostali come che i voleva sensa ruvinali. E a quìi altri quatordese che i x è sparii i ghe varissi messo le aIe. E cussì, dopo tanto scovolòn, speremo che i gàbia trovò la sistemassiòn definitiva proprio in quel posto che i Pruvvidituri li veva missi par ricordà anca la potensa venessiana. Par abelì la piassa x è stài sistemai anca i do paracarri, sempre de ricordo de Venessia. Ma proprio el primo maggio del 2000, a causa de una sventolada, che ghe gera un ventasso, un de i do paracarri el se gà ribaltò come fussi sto' 'na piuma,

mentre quel 'altro el se gà storto. 'Desso, dopo vili riparai i x è stai rimissi al so posto. Anca in 'sto caso, pur nel danno, x è stò fortuna che no' x è capito gniente a le persone e che el standardo nol x è casco sul posso, altriminti sarissimo qua a contà ancora de altri spostaminti par

riposi a causa de restauri.

Claudio Damonte