Per la realizzazione e l'aggiornamento del presente sito, hanno contribuito in molti e in varie forme, sia prestando direttamente il proprio lavoro che mettendo a disposizione materiali e pubblicazioni.

Nell'intenzione di ringraziare pubblicamente tutti per il loro contributo, citando anche le fonti delle informazioni, è stata creata questa sezione, fungendo un po' da bibliografia ed un po' da albo.

Potrà accadere, nostro malgrado, di trascurare qualcuno, visti anche i continui apporti di contenuti, e per questo ci scusiamo fin d'ora.

Sarà nostra premura fare le debite aggiunte e Vostro dovere farcelo presente.

"Marano Lagunare Storia Monumenti, Vita, Tradizioni e Folklore di una Comunità singolare" - Elia Piu ed. Arti Grafiche Friulane, Udine 2000. (Referenze Fotografiche: Francesco Borghello, Alessio Buldrin, Pietro Burba, Elio Ciol, Diego Cinello, Agostino Formentin, Fototeca Archivio Parrocchiale, Fototeca ditta Mazzola, Claudio Gaio, Glauco Vicario, Riccardo Viola).

"Maran" - Andreina Ciceri, Gianfranco Ellero - Società Filologica Friulana - Udine 1990. (Servizi e referenze fotografiche: Riccardo Viola, Elio Ciol, Studio Pignat, Studio Brisighelli, Studio Tino, Studio Pavonello, Francesco Borghello, Pietro Burba, Sante Brochetta, Agostino Formentin, Elio Zentilin, Paolo Cimigotto, Carlo Guzzon, Fototeca Archivio Parrocchiale, Fototeca Museo, Fototeca ditta Mazzola, Fototeca musei civici Udine, F. Perco, Glauco Vicario, F. Di Pietro, O. A. Pellis, L. Piani, Francesco Frattolin, Fabio Formentin, Lucio Dal Forno, D. Raddi, F. Sguazzin, A. Pontini, Eugenio Rilutti, Benvenuto Castellarin).

Monitoraggio Ornitologico e Check List delle specie - Riserva Naturale Regionale Valle Canal Novo 1997-2002 a cura di Glauco Vicario - Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

Valle Cavanata Foci dello Stella Valle Canal Novo - Riserve Naturali Regionali testi a cura di Fabio Perco e Gualtiero Simonetti - Gruppo Editoriale Giunti- Firenze 1999.

Profilo di Comunità di Marano Lagunare - relazione a cura di Sofia Bidin, giugno 2005.

Mons. Elia Piu : un ringraziamento particolare al parroco di Marano che ha messo a disposizione la sua bibliografia e documentazioni dell'archivio parrocchiale.

Glauco Vicario per aver donato molte immagini per la gra fica e le rubriche.

Synergie srl per la realizzazione del sito.

Maria Damonte per i contenuti in dialetto.

Claudio Damonte per  i contenuti storici.

Bruno Rossetto (Doria) per le traduzioni in maranese ed i contenuti.

Carla Marcato per le traduzioni in maranese.

Il Gazzettino

Il Messaggero Veneto

La Voce della Laguna

Quatro Ciacoe

Per la mostra archeologica:

Angela Borzacconi, Paola Maggi, Giacomo Roberto Perego, Dario Ontani, Fulvia Ciliberto, Susi Corazza, Alessandro Fontana, Susanna Mauro, Ruggero Marocco, Andrea Pessina, Giovanni Tasca, Serena Vitri, Renata Merlatti, Domenico Ruma, Giuliano Merlatti, il Ministero dei Beni e le Attività Culturali, la Soprintendenza per i beni archeologici del Friuli Venezia Giulia, i Civici Musei di Udine.

Sandro Martingano per l'idea, la realizzazione e coordinamento.

Altre fonti e bibliografia:

G. COGO, Resoconto della presa di Marano da Beltrame Sacchia e la sottomissione di Marano al dominio della R. di Venezia, Friuli di Marano, tip. Visentini, 1894.

T. DAL FORNO, Marano che vive la sua storia. Opuscoli vari.

F. DI MANZANO, Anali del Friuli, vol. 7, Udine 1879, 1894.

T. MIOTTI, I castelli del Friuli, Gastaldie e giuridizioni del Friuli, vol. II, ed. De Bianco, Udine 1978.

R. OLIVOTTO, Marano, Volo attraverso i secoli.

P. PASCHINI, Storia del Friuli, 2 vol. Udinz 1954.

E. PIU, Marano Lagunare, A. Graf. Friulane, Udine 2000.

TAGLIAFERRI, Relazione dei rettori Veneti di Terraferma, Proveditori di Marano, Giuffrè, Milano 1976..