Tra archeologia, rievocazione storica e enogastronomia

Comunicato stampa

 

In concomitanza con il mese finale di apertura della mostra “Spatha. Dal mare una spada con mille anni di storia”, allestita nel Museo Archeologico della Laguna fino al 1 novembre 2015, il Comune di Marano Lagunare organizza nel mese di ottobre un ciclo di conferenze dedicato proprio alle spade, oggetti carichi di significato, dotati di valore non solo bellico ma anche estetico, rituale, simbolico.

 

Il ciclo prevede tre appuntamenti, a cadenza settimanale da sabato 15 a sabato 28 settembre; le conferenze mirano a coinvolgere il pubblico nella conoscenza delle spade e, più in generale, delle armi antiche in diversi scenari storici: nel periodo preromano, in quello di dominio dei Longobardi e nell'epoca medievale, periodo a cui si riferisce la spada esposta nella mostra.

 

PROGRAMMA

 

Sabato 15 ottobre, ore 18.00

Silvia Pettarin, collaboratrice del Museo Archeologico del Friuli Occidentale di Torre di Pordenone

La spada: guerra, potere, rito

 

Anteprima: Un manufatto come la SPADA non può essere presentato come un semplice oggetto d'uso: il suo valore va al di là della sua funzione, della sua foggia e delle sue caratteristiche tecniche, perché può diventare un valore simbolico...


22 ottobre, ore 18.30

Angela Borzacconi, funzionaria archeologa della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Friuli Venezia Giulia

Uomini in armi della gens Langobardorum

 

Anteprima: La connotazione guerriera dei Longobardi non è solo simbolica, ma anche reale e si esprime nella quotidiana consuetudine di questo popolo con le armi. Sono i reperti archeologici a restituire l'immagine più efficace del corredo tipico dei guerrieri, costituito da spatha, scramasax, lancia, frecce, scudo e talora anche un'ascia da combattimento ravvicinato o da lancio...


29 ottobre, ore 18.00

Massimo Capulli, docente incaricato di Metodologia della ricerca archeologica presso l'Università degli Studi di Udine

Armi a bordo: la guerra sui mari prima dei cannoni

 

Anteprima: Nella plurimillenaria attività bellica dell’uomo sui mari solo una parte limitata ha conosciuto i cannoneggiamenti visti in tanti film. Prima che le armi da fuoco consentissero di vedere da lungi la nave del nemico colare a picco, lo scontro in mare avveniva solo con contatto: murata contro murata, spada contro spada. Il passaggio dalle armi bianche alla polvere da sparo cambierà invece per sempre la tattica navale e parimenti porterà a una vera rivoluzione nella costruzione navale...

 

 

Grazie alla collaborazione del Gruppo La Fortezza di Marano e di alcuni imprenditori privati, ciascun appuntamento è arricchito da una serie di iniziative collaterali, che rendono l'evento ancora più attrattivo.

Al termine delle conferenze, che si terranno nella Sala Consiliare presso il Centro Civico di Marano Lagunare, sede anche del museo, i partecipanti  potranno visitare la mostra “Spatha”, dedicata a una spada medievale in ferro con fodero di legno e cuoio recuparata da pescatori maranesi nelle acque antistanti il versante marino dell'isola di Martignano; potranno poi assistere ad un duello di spade o ad altre dimostrazioni a cura del Gruppo La Fortezza, specializzato in rievocazioni storiche.

A seguire è previsto un aperitivo a tema medievale a cura del Bar Laguna Blu, situato in via Sinodo 27, di fronte all'edificio del museo. Per chi poi vorrà fermarsi a cena, la Trattoria Alla Nave (Piazza Marii, 9) offrirà la possibilità di gustare un pasto con vivande preparate secondo ricette medievali (per info, costi e prenotazioni in relazione a queste due ultime iniziative va contatatto il cell. 3398750841).