La Regione Autonoma Friuli Venezia-Giulia con L.R. n. 42/96 "Norme in materie di parchi e riserve naturali regionali" ha istituito nella laguna di Marano le riserve naturali della Valle Canal-Novo e delle Foci dello Stella. La gestione è affidata al Comune di Marano Lagunare.

Uno degli ambienti più peculiari e distintivi dell'intero comprensorio lagunare, dal notevole valore naturalistico, è la riserva naturale regionale Foci dello Stella, area già nota come Oasi di Marano Lagunare. La riserva ha una superficie di 1377 ettari, che interessano il delta del fiume Stella e alcune tipiche zone lagunari caratterizzate da notevoli variazioni di salinità e temperatura con presenza di canali, velme e barene. Il fiume, all'approssimarsi della foce, scorre lento e sinuoso fra ali di cannuccia palustre. Il suggestivo paesaggio che ne deriva è un esteso e rigoglioso fragmiteto intersecato da una tortuosa rete idrica che si protrae dolcemente nella laguna. Il canneto, biotopo un tempo diffuso nelle zone costiere alto-adriatiche, oggi invece alquanto raro e prezioso, è in effetti una costante e notevole espressione della riserva delle Foci dello Stella.

Un ambiente ormai unico per naturalità ed estensione. Motivo di elevato pregio naturalistico della riserva è l'eccezionale presenza avifaunistica. Numerosi sono infatti, per specie e quantità, gli uccelli che popolano ed animano tal ambiente palustre nelle diverse stagioni. Molti vi sostano durante le migrazioni, tanti vi trascorrono l'inverno ed altri ancora trovano qui I'habitat ideale per la nidificazione. L'importanza ed il pregio internazionale delle Foci dello Stella sono stati ufficialmente sanciti nel 1979 con Decreto Ministeriale, che ha dichiarato l'area "zona umida di valore internazionale quale habitat per gli uccelli acquatici " ai sensi della convenzione di Ramsar.

La riserva naturale Valle Canal Novo è costituita da una ex valle da pesca, dalla quale prende il nome, e da alcuni terreni seminativi. Nella valle, considerata la sua attiguità al centroabitato di Marano, è stato realizzato il sei centro visite lagunare. Un progetto-proposta innovativo e pilota nel panorama nazionale per la conservazione e la fruizione ambientale, promosso e realizzato dal Comune di Marano Lagunare di concerto con l'amministrazione regionale. Concepito su modello dei "Wetlands Centres" anglosassoni, è dotato di alcuni edifici realizzati mantenendo la tipologia tradizionali dei casoni locali, con funzioni di servizi, ristoro, didattica, osservatorio sull'ambiente, e una foresteria.

La Foresteria, il "Cason Sarsegna", è una nuova struttura accogliente e funzionale per offrire vitto e alloggio specialmente ai gruppi fino a 62 persone. E' sicuramente una struttura di ricezione ideale per le scuole, per gruppi organizzati, per centri estivi o per svolgere attività didattiche  e/o ricreative direttamente a contatto con la natura. Data la sua favorevolissima posizione, la foresteria può essere un buon punto d'appoggio per raggiungere molte zone circostanti di sicuro interesse.

La Riserva "Valle Canal Novo" è a tutti gli effetti un centro per l'interpretazione, l'educazione e la conservazione ambientale del patrimonio lagunare. Con le attuali moderne strutture, gli adeguati strumenti didattici e le avanzate metodologie, è il grado di offrire nuove e straordinarie opportunità  per conoscere più da vicino l'ambiente lagunare.

Naturalisti, studenti, bird-watchers e semplici curiosi turisti che desiderino immergersi, senza la fatica di lunghe camminate ed estenuanti appostamenti nel meraviglioso mondo della palude e delle sue incredibili ricchezze biologiche, troveranno soddisfacenti risposte nella riserva naturale della Valle Canal Novo.

VISITATE IL SITO DELLE RISERVE DI MARANO