Presentazione Museo della Laguna
Il Museo della Laguna ha sede nel centro storico di Marano, in via Sinodo 28, all'interno dell'edificio che ospita il Centro Civico. Creato nel 2007 con il fine di raccogliere, conservare e divulgare il ricco patrimonio di testimonianze storico-archeologiche della cittadina lagunare e del territorio circostante, esso presenta al pubblico circa cinquecento reperti, esposti secondo un itinerario cronologico e tematico e in un'ambientazione appositamente studiata.
Il nucleo della raccolta museale proviene da un piccolo antiquarium locale, formatosi in maniera "spontanea" tra gli anni Settanta e Ottanta del secolo scorso grazie ad un'intensa attività di ricerca e recupero svolta dal gruppo Archeosub nelle Lagune di Marano e di Grado e nelle aree perilagunari.
Dalle punte di freccia in selce del neolitico alla ceramica dell'età del bronzo, dalle anfore e monete di età romana fino al vasellame da mensa e da cucina di epoca medievale e rinascimentale…: il visitatore è guidato in un viaggio attraverso la storia plurimillenaria di questi luoghi, alla scoperta dei modi dell'uomo di svolgere la vita quotidiana, di interagire con l'ambiente, di abitare, di produrre e commerciare manufatti.
Il percorso espositivo mira a mettere in evidenza il ruolo di tramite tra mare e entroterra svolto dall'area lagunare nell'antichità. È incentrato in particolare sull'età romana e sul periodo bassomedievale e rinascimentale, le due epoche che maggiormente contribuirono a dare una fisionomia peculiare al comprensorio maranese, dotato di una notevole importanza strategica ed economica per la posizione alla confluenza tra vie fluviali e marittime.
Il Museo offre un servizio didattico, rivolto alle scuole di ogni ordine e grado e comprensivo di attività sperimentali e di laboratori, che permettono di approfondire la conoscenza su particolari temi legati all'esposizione.