CARTA DI IDENTITÀ

CAMPO DI APPLICAZIONE:

La Carta di identità può essere rilasciata a partire dal 15° anno di età.

E' un documento che consente l'espatrio nei seguenti stati:

AUSTRIA - BELGIO - BOSNIA-ERZEGOVINA- BULGARIA - REP. CECA - CIPRO - CROAZIA - DANIMARCA - EGITTO (la c.id.deve essere accompagnata da 1 foto formato tessera che verrà incollata su apposito modulo distribuito sull'aereo o all'aeroporto di arrivo, più 15 dollari per il visto) - ESTONIA - FINLANDIA - FRANCIA - GERMANIA - GIBILTERRA - GRAN BRETAGNA - GRECIA - IRLANDA - ISLANDA -  LETTONIA - LIECHTENSTEIN - LITUANIA -  LUSSEMBURGO - MACEDONIA (solo se la c. id. è accompagnata da un apposito tesserino rilasciato alla frontiera previo pagamento di una somma eqiovalente a Euro 28,52) - MAROCCO (solo per chi si reca in viaggio organizzato)- MALTA - PRINCIPATO DI MONACO - REP.MONTENEGRO (per soggiorno di 30 gg. massimo) -NORVEGIA - OLANDA - POLONIA - PORTOGALLO - ROMANIA (per un soggiorno di 90 gg.massimo ) - SLOVACCHIA -   SLOVENIA - SPAGNA - SVEZIA - SVIZZERA - TUNISIA (solo per chi si reca in viaggio organizzato) -  TURCHIA (solo per chi si reca in viaggio organizzato) - UNGHERIA.

qualora l'interessato dichiari, all'atto del rilascio, di non trovarsi in alcuna delle condizioni ostative al rilascio del passaporto.

VALIDITA'

Per il nuovo documento, (ai sensi del D.L. 13/05/2011, n.70) è stabilita la seguente validità, diversa a seconda dell'età del richiedente:

- Validità di anni  3: se rilasciata a minori di anni tre;
- Validità di anni  5: se rilasciata a minori di età compresa tra 3 e 18 anni;
- Validità di anni 10: se rilasciata a persone maggiori di età

  • La Carta di Identità deve riportare la firma del titolare che abbia compiuto il 12° anno di età, fatti salvi i casi di impossibilità a sottoscrivere.
  • Al fine del rilascio della Carta di Identità ai Minori, valida per l’espatrio, occorre l’assenso dei genitori  e di chi ne fa le veci, oltre che la dichiarazione di assenza dei motivi ostativi all’espatrio.
  • Per il minore di anni 14, l’uso della Carta di Identità per l’espatrio nei Paesi consentiti, è subordinato alla condizione che il minore viaggi ACCOMPAGNATO da uno dei genitori o di chi ne fa le veci. E’ opportuno munirsi di un documento che comprovi la titolarità della potestà sul minore.
  • Se il minore NON E’ ACCOMPAGNATO da un genitore, è necessaria una dichiarazione rilasciata da chi può dare l’ assenso o l’autorizzazione, CONVALIDATA DALLA QUESTURA o dall’Autorità Consolare, con indicato il nome della persona, dell’Ente o della Compagnia di trasporto a cui il minore medesimo è affidato.


- Può essere richiesta una nuova Carta di Identità a partire da 6 mesi prima della scadenza della precedente.

COMPETENZE:

Ufficio competente al rilascio:  Comune di residenza.


DOCUMENTAZIONE  NECESSARIA PER IL RILASCIO
:

-  Per persona celibe/nubile, coniugata senza figli o con figli maggiorenni:

N. 3 foto (formato tessera) recenti;

- Carta di identità scaduta o in scadenza;

Euro:  5, 42 (diritti)


- Per persona con prole minore:

 N. 3 foto (formato tessera) recenti;


Carta di identità scaduta o in scadenza;

Euro:  5, 42 (diritti)


Necessita inoltre assenso all'espatrio dell'altro genitore

- Per persona di età inferiore ai 18 anni:

N. 3 foto (formato tessera) recenti;


Carta di identità scaduta o in scadenza;

Euro:  5, 42 (diritti)


Assenso dei genitori esercenti la potestà.


N.B.: IN TUTTI I CASI DI PERSONE SEPARATE LEGALMENTE, DIVORZIATE, CELIBI / NUBILI (NON CONVIVENTI)  E VEDOVI CHE ABBIANO FIGLI MINORI, E' NECESSARIA L'AUTORIZZAZIONE DEL GIUDICE TUTELARE ( DA RICHIEDERE PRESSO LA PROCURA DELLA REPUBBLICA DI RESIDENZA DEL FIGLIO MINORE)

SMARRIMENTO / FURTO

In caso di smarrimento o di furto (solo se la carta di identità era ancora valida al momento) va presentata denuncia alla Autorità di Pubblica Sicurezza (Carabinieri ecc.)