Contributi economici
Assegno nucleo familiare con almeno tre figli minori, assegno di maternità
Che cos'è:
Sono contributi economici erogati ai sensi degli articoli 65 e 66 della Legge Finanziaria n.448/1998 e successive modifiche ed integrazioni, come di seguito specificato:
1. Assegno mensile per nucleo familiare con almeno tre figli minori pari ad Euro 113,23 (per tredici mensilità);
2. Assegno di maternità pari ad Euro 1.357,80.
A chi è rivolto:
- L'assegno mensile spetta a nuclei familiari composti da cittadini italiani o comunitari, residenti nel territorio dello Stato, con tre o più figli di età inferiore ai 18 anni, che risultino in possesso di risorse economiche non superiori al valore dell'indicatore della situazione economica (ISEE) specificato dall'art.65 della Legge Finanziaria n.448/1998 e successive modifiche ed integrazioni.
- L'assegno di maternità spetta alle madri cittadine italiane, comunitarie o extracomunitarie
Da chi è gestito:
L'erogazione dei contributi è disposta dall'I.N.P.S. mediante l'invio degli assegni spettanti agli intressati.
Cosa devo fare:
Gli interessati possono presentare la domanda di contributo all'Ufficio Amministrativo dei Servizi Socio-Assistenziali, allegando la documentazione I.S.E.E..
L'Ufficio del comune provvede a:
- raccogliere la richiesta di contributo e la documentazione allegata;
- trasmettere la richiesta all'I.N.P.S.
L'I.N.P.S. provvede a:
- acquisire i dati trasmessi da parte del Comune;
- erogare il contributo attraverso l'invio degli assegni spettanti direttamente al domicilio.
La richiesta di assegno per il nucleo familiare deve essere presentata entro il 31 gennaio dell'anno successivo a quello per il quale è richiesta la prestazione.
La richiesta di assegno di maternità deve essere presentata entro sei mesi dalla data del parto.
Contributi per la tutela e promozione della maternità
Che cos'è:
Sono contributi economici erogati ai sensi della Legge Regionale 24 giugno 1993, n.49 e successive modificazioni ed integrazioni, recante disposizioni a tutela e promozione della maternità, come di seguito specificato:
1. Assegno di maternità ''una tantum'' pari ad Euro 1.549,37 per il primo figlio;
2. Assegno di maternità ''una tantum'' pari ad Euro 3.098,74 per il secondo figlio;
3. Assegno di maternità ''una tantum'' pari ad Euro 4.648,11 per ciascun figlio successivo al secondo;
A chi è rivolto:
Madri e nuclei familiari residenti nel Comune ed in possesso dei requisiti di cui alla Legge Regionale n. 49/1993 e successive modificazioni ed integrazioni.
Da chi è gestito:
La liquidazione di contributi agli aventi diritto è disposta dal Comune.
Cosa devo fare:
Gli interessati possono presentare domanda di contributo all'Ufficio Amministrativo dei Servizi Socio-Assistenziali, entro sei mesi dalla data di nascita o di adozione del bambino, utilizzando la modulistica predisposta.